facebook
spazio
Mi ritorni in mente
Crescent
John Coltrane

Sweet Black Angel
Rolling Stones

Ballad Of The Soldier's Wife
PJ Harvey

Sir Duke
Stevie Wonder

May I?
Kevin Ayers

Time Warp
AA.VV. from The Rocky Horror Picture Show soundtrack

Evening Star
Robert Fripp/Brian Eno

Crazy Man Michael
Fairport Convention

Black Is Black
Los Bravos

Rimini
Fabrizio De Andrè
Mademoiselle Mabry (Miss Mabry)
Miles Davis

You'd Be So Nice To Come Home To
Nina Simone

Sinfonia Patetica
Čajkovskij

Black Dada Nihilismus
New York Art Quartet

Energy Vampires
Peter Hammill

Se telefonando
Mina
Rimini
Fabrizio De Andrè
di Adolfo Fattori

spazio Nostalgia di luoghi mai visti, immaginati e desiderati, visitati con la memoria di sogni giovanili, mai esauditi. 
Una Rimini ipostatizzata, immaginaria, fatta di tutto ciò che non è durante l’estate. Quasi deserta, crepuscolare, dismessa, con la spiaggia grigia, su cui ogni tanto sporge qualcosa portato dal mare, residui naturali: piante, conchiglie, rami, spugne; o artificiali: relitti di polistirolo, lattine, palloni ormai flaccidi e screpolati. Le strutture degli stabilimenti balneari smontate e coperte, a svernare, in attesa della nuova stagione. Niente di tutto ciò che è associato alle vacanze e ai miti degli anni Sessanta: il boom, le turiste tedesche, la musica beat, gli amarcord successivi… La Rimini descritta da Fabrizio De André è un posto che fa pensare alle descrizioni di James G. Ballard, una Vermilion Sands italiana – ma di un’Italia parallela, non quella postbellica del boom e delle “seicento”, quanto un paese più “fra la Via Emilia e il West”, quella immaginaria cantata qualche anno dopo da Francesco Guccini, contemporaneo di De André, ma emiliano di nascita (1984). De André (non Faber, questo nomignolo lo lasciamo agli estimatori di retrovia e ai cercatori di glorie riflesse: meglio De André!), genovese, riesce a scrivere e suonare come se fosse stato sempre lì, fra la Via Emilia Ponente e quella Levante, con quel lungo lamento, 

Riminiiiii, 

che ogni tanto risuona, e che sembra risucchiare verso un vuoto infinito, seducente, ipnotico – ma triste, malinconico, definitivo. Tanto da riceverne uno struggente omaggio postumo “in lingua” dai Bevano Est, una formazione “folk” romagnola (1995). 
Un richiamo di sirene, che cantano nel mare di cui si dice nella canzone, un oceano che sembra quello di Herman Melville, o di Edgar Allan Poe: un mare terminale, che nel suo mælstrom risucchia lentamente tutto ciò che si avvicina alla spiaggia: entusiasmi, illusioni, progetti.
L’idea che possa esistere – che esista – una vita altrove (Kundera, 2005), in un universo potenziale contiguo al nostro, ma irraggiungibile, se non potendo tornare nel proprio passato e scegliere un’altra strada ad uno dei bivi in quel “giardino dei sentieri che si biforcano” (Borges, 1955) che è il labirinto in cui ci aggiriamo, ectoplasmi presuntuosi, navigando “a vista”… 
Un “castello dei destini incrociati” (Calvino, 1973) che però non si incrociano mai, come separati da lastre invisibili, da campi di forze, da membrane che isolano una vita dall’altra, a sottolineare percorsi biografici separati da linee temporali – e non solo geografiche – differenti.
Così appare, a seguire le strofe di Rimini, dai successivi “quadri” in cui viene descritta una donna (bambina, ragazza?), Teresa, nelle varie fasi – meglio, incarnazioni – successive che De André le attribuisce.
Una nostalgia di territori dell’anima mai potuti esplorare, di cui ci si può ricordare solo di esservisi affacciati ai limiti della consapevolezza e del desiderio. Luoghi di avventure possibili solo intuite, come i contenuti di quei sogni che vengono subito dimenticati. 
Quasi a richiamare un altro verso, sempre di De André, di esattamente dieci anni prima, dal Cantico dei drogati (De André, 1968a): 

Quando riascolterò/ 
il vento fra le foglie/ 
sussurrare i silenzi/ 
che la sera raccoglie
.

O, ancora, la melodia e alcuni versi di Amore che vieni amore che vai (1968b) che sembrano rimandare a un tempo circolare, in cui tutto ritorna, ma senza la memoria della ripetizione, della reiterazione degli eventi, delle emozioni, dei lutti.

Quei giorni perduti a rincorrere il vento/

Un giorno qualunque/
Li ricorderai/
Amore che vieni/ amore che vai/

Venuto dal sole o da spiagge gelate/
Perduto in novembre o col vento d’estate/
Fra un mese fra un anno scordate le avrai/
amore che vieni da me fuggirai.

A descrivere pianure sconfinate, fra canne e piante acquatiche agitate mollemente dal vento sulle sponde di uno stagno artificiale, le cui acque sono dorate da un crepuscolo infinito. 
Perché la Rimini del cantautore genovese sembra collocarsi fuori dello spazio, su un mare che è sì l’Adriatico, ma non quello delle spezie d’oriente, dei traffici, degli esploratori, ma una distesa d’acqua terminale, grigia, opaca, ferma. Con Teresa che guarda a un orizzonte sconfinato, plumbeo, come il cielo emiliano d’agosto, sotto un’afa incandescente, sotto un’aria immobile da cui non c’è scampo, a modulare un’attesa infinita, e senza scopo, dove al termine di un periodo di illusioni, è arrivato solo un epilogo fulmineo, deludente, irridente.
L’Emilia, Bologna, la Via Emilia e la costa adriatica per qualche tempo negli anni Settanta sono state per molti il sogno californiano a portata di mano: luogo di immaginario, di libertà, di tolleranza, di accoglienza, di nottate passate fuori casa scarrozzando in auto. Sogno interrotto, con un brusco risveglio. Una California da sognare, dietro l’angolo però, una dozzina d’anni dopo di quella cantata dai The Mamas & Papas – e in Italia, più prosaicamente dai Dik Dik…
Ma è già una celebrazione al passato – in memoriam – quella del cantautore genovese: l’intero disco, composto dopo la fine del “movimento del ’77”, si dice ne sarebbe una celebrazione, un requiem forse, dove Rimini rimanderebbe al congresso di scioglimento di Lotta Continua, una delle formazioni nate dal “Sessantotto”.
Un colpo di coda, ormai crepuscolare, di quegli anni di proteste e di agitazioni, venuto dopo le elezioni per i “progressisti” entusiasmanti del 1975, e quelle simmetricamente deprimenti del 1976.
Si apre una stagione triste: gli “anni di piombo”: oggi amplificati e mitizzati in negativo da stampa e divulgazione politica a totale ed esclusivo beneficio di chi era troppo piccolo o non ancora nato; e il “riflusso”: la versione nostrana del movimento New Age con tanto di tentazioni orientali e  orsacchiotti di pezza…
Un “De profundis”, insomma, alle velleità di trasformazione e cambiamento che avevano abitato l’Italia per una decina d’anni, equivocando, forse, sui fenomeni profondi che avevano illuso molti sulla possibilità che l’immaginazione andasse davvero al potere (Cfr. Quaderni d’Altri Tempi n. 14), interpretato dai fratelli minori dei “sessantottini”, di cui ancora De André, sempre nello stesso ellepì canta in Coda di lupo la sortita:

Ed ero già vecchio quando vicino a Roma a Little Big Horn/
capelli corti generale ci parlò all’università/
dei fratelli tutte blu che seppellirono le asce/
ma non fumammo con lui non era venuto in pace…

Per poi cantarne la sconfitta, insieme, di una generazione e di un’epoca: 

E adesso […] che ho scaricato la mia rabbia in un teatro di posa/
[…]
con un cucchiaio di vetro scavo nella mia storia/
ma colpisco un po’ a casaccio perché non ho più memoria.

Dove la perdita della memoria apre a qualcosa di altrettanto definitivo e letale: la perdita di un’innocenza ereditata e trattenuta con fatica e tenacia, sostituita per alcuni dal disorientamento e da traiettorie di vita tangenziali ed eccentriche – o in alternativa routinarie e banali. In ambedue i casi, previste e banali.
La Bologna di quegli anni, uno degli epicentri del Settantasette – che nel ricordo mitizzato generatosi nell’immaginario si confonde e diventa l’intera Emilia Romagna – era davvero, per chi ci si trovò a passare, un polo di attrazione che non significava solo una meta possibile per una emigrazione volontaria e invidiabile, ma anche un paese seducente e “differente”. E in effetti era così. Le serate in osteria, le scarrozzate notturne in macchina – e le passeggiate sempre di notte a piedi – le partite di pallone ai giardini pubblici, rimandavano ad una dimensione sospesa, in cui era ancora possibile altalenare fra responsabilità del presente e attese del futuro. Di un futuro che però era già arrivato, e si era fermato dietro le spalle dei suoi abitanti, trasformandosi in un presente eterno – e mutandosi in un viaggio immobile: la corsa all’oro nascosto sotto il suolo di una California inconsapevole e sonnacchiosa, ormai in leggero, lento, costante ripiegamento su se stessa…
Per un gioco di coincidenze forse necessarie – forse quindi non di coincidenze, si è trattato, ma di conseguenze naturali degli eventi – per molti la parola fine sul “regno a venire” dell’immaginazione al potere coincise con il termine delle proprie illusioni e con l’ingresso nel regno prosaico e ripetitivo della “fatica di vivere”.
Le prime avvisaglie del fatto, puro e semplice, che l’onda lunga delle ideologie del progresso e del benessere si stava esaurendo insieme ai fenomeni che le avevano create e nutrite, e che c’era ben poco da sperare per il futuro. E con lei, svanivano anche quei sogni – vere e proprie sceneggiature oniriche – di avventure ed esplorazioni dell’anima che ne sembravano l’attributo più diretto. Il film della modernità che ci aveva accompagnato per più di un secolo e ci aveva illuso sul futuro aveva smarrito per strada il suo finale. Con le parole di Fabrizio De André,

E a un dio a lieto fine non credere mai…



× ASCOLTI

× Bevano Est, Rimini, in AA. VV. Canti randagi, Ricordi, 1995.
× De André F., Tutti morimmo a stento, Bluebell Records, 1968a, ristampa cd Sony/BMG.
× De André F., Fabrizio De André Vol. III, Bluebell Records, 1968b, ristampa cd Sony/BMG.
× De André F., Rimini, Dischi Ricordi, 1977, ristampa cd Sony/BMG.
× Guccini F., Fra la Via Emilia e il West, EMI, 1984.


× LETTURE

× Borges J. L., El jardín de senderos que se bifurcan, in Ficciones, 1944,
trad. it. Il giardino dei sentieri che si biforcano, in Finzioni, Einaudi, Torino, 1955.
× Calvino I., Il castello dei destini incrociati, Einaudi, Torino, 1973.
× Kundera M., Život je jinde, 1987, trad. it. La vita è altrove, Adelphi, Milano, 2005.