english text >> | ||
![]() [ conversazioni ] |
||
![]() STELARC, SE QUESTO È UN UOMO di Michela Mastrosimone* |
||
![]()
In realtà, sulla stessa linea esplorativa e alternativa si inscrivevano già le precedenti performance. The Body Suspension (1976-1988) rappresentava il tentativo di combattere la gravità. Stanco del legame con la terra e del freno gravitazionale, Stelarc, volendo preparare il corpo a un’esperienza extraterrestre, si è fatto sospendere, dapprima sorretto da fasce, poi da ganci conficcati nella pelle e da fili d’acciaio – per un totale di ventisette performance in circa dieci anni – in gallerie d’arte, spazi espositivi e aree urbane (cfr. Macrì, pp. 141-142). Il campo in cui, però, Stelarc ha condotto maggiormente le sue ricerche è quello della tecnologia avanzata. Il progetto The Third Hand (1981-1994), poi realizzato, rappresenta la simbiosi tra corpo e tecnologia e lo sconfinamento verso sconosciute forme di sensibilità. La terza mano è una mano artificiale, che non sostituisce quelle naturali, ma che si aggiunge ad esse, si muove autonomamente, ricevendo impulsi dai muscoli dell’addome e delle gambe, ha dei meccanismi che le consentono di aprire e chiudere le dita, afferrare, ruotare il polso e presenta un sistema di feedback tattile (cfr. Macrì, pp. 142-144). Nella performance Ping Body (1995), Stelarc, che evoca un cyborg, appare seminudo e con la terza mano ben montata sul braccio destro. (*) Ha collaborato Linda De Feo - Traduzione dell’intervista di Mauro Vargiu | ||
![]() |
(1) [2] [3] [4] [5] | |