Un numero speciale, una donna fuori dal comune e una dozzina di cartoline
NAPOLI
BARCELLONA
MILANO
LONDRA
TRIESTE
ISTANBUL
GARWAL
DENVER
ORTA SAN GIULIO
MIAMI
BOMARZO
GIZA
|
|
ORTA [SAN GIULIO]
di Marco Bertoli
CCaro Quaderni, la tua proposizione: “(…)
un triangolo: l'autore del pezzo, l'opera e/o l'artista e il luogo.
Citare altri autori non è proibito, ma il focus è
questo triangolo”. (una proibizione
bensì c’è, conferita a voce –
“a nessun costo si dica io”,
intimazione che manco ci penso a controvertere, io).
Solo
che non c’è mica da giurare che, tesa fra i
vertici che tu metti avanti, “autore del
pezzo/opera/luogo”, quella figura riesca in fin dei conti un
triangolo. Almeno, non uno di quei triangoli che sappiamo tutti, le
punte dure affilate, da girarci intorno cauti per non prenderci dentro
e farsi male. Ma forse la tua metafora gemoetrica sarà
abbastanza lasca da permettere di immaginarlo, questo triangolo, un
triangolo aggiustabile? Per intendersi: con due punte fisse e la terza
mobile, le semirette incernierate agli estremi del lato opposto per
variare, secondo necessità, la ripartizione degli interni
180°? È possibile immaginare che uno dei vertici,
quello detto dell’opera, non se ne voglia restare fisso a
un’opera e a quella sola? Non sarebbe anzi interessante
supporlo (meglio ancora che mobile) molteplice, cioè
addirittura porre in revoca il proposto triangolo per favorire un
profilo giocondamente dentato, genere corona o catena montuosa? Non
sarebbe più rimunerativo per chi legge? Fisso
e unico, dunque, è un vertice; l’autore del pezzo,
egli che non può dire “io” e dunque
tantomeno dirà “noi” o
“loro”. Fisso è anche un altro, il
luogo, perché un luogo, beh, si capisce, o è
lì dov’è, o non è. Ora,
il terzo vertice. Un libro, a volerne trarre il nuovo e
l’inaudito che sempre se ne spera, tocca prima metterci
dentro per poco o tanto quello che già si sa: un
po’ come quando si soffia in un palloncino mencio per
estruderne, dormienti nel lattice, il coniglietto, il cuore…
Tieni anche conto di questo, tu, che hai letto per tutta la tua vita
fino a oggi: non hai finito forse per ritrovartele, quelle letture,
tutte spalmate in vario grado di emulsione su più o meno
qualunque superficie il tuo sguardo abbia incontrato? Fin
qui, d’accordo. Pensare adesso a un romanzo. Il lettore che
ha viaggiato e viaggia, il cosmopolita che ha pisciato in tanta neve (o
se no, il sedentario curioso di atlanti e repertori geografici), non si
troverà favorito in questo esercizio di conoscenza che
è la lettura, grazie al corredo di cotanto repertorio
d’immagini e sensazioni, o se no almeno di nozioni e tabelle?
Parrebbe logico.
|