Guardami, sentimi, toccami, guariscimi | di Luca Bifulco | |
Prima di ricevere il responso definitivo
di alcune analisi, si reca a casa di Baroni, il manager arrogante, e si
sottomette in un rapporto sadomaso. Baroni le intima di urlare ma Nina
resiste nonostante gli spasmi. Ambivalenza di piacere e dolore, dominio
della sofferenza, inversione simbolica dei rapporti di forza sono la
cifra della sequenza. Alla fine un’inquadratura ci porta alla
storia di un giovane bosniaco, Emir, raccontatale dal padre durante il
suo viaggio a Mostar: molti ragazzi della città, prima della
guerra, avevano la consuetudine di tuffarsi nel fiume Neretva da un
alto ponte, per gioco o per misurare la loro abilità. Emir
era uno di questi. Tornato dalla guerra non aveva trovato
più il coraggio di tuffarsi, nonostante salisse sul ponte
ogni giorno. Questa volta, nell’inquadratura, egli trova la
forza per lanciarsi. L’analogia tra Nina
ed Emir è evidente, così come il carattere quasi
purificatorio del loro gesto, teso a sconfiggere le paure rigenerando
una vita differente. Si tratta di una soluzione heideggeriana: Nina
pare respingere l’esistenza inautentica della quotidiana fuga
di fronte alla morte, elaborando la sua esistenza autentica come essere
per la morte. Vale a dire guardare con coraggio ed atto di
profonda libertà la possibilità certa,
incondizionata del proprio essere, affrontare a viso aperto
l’angoscia, senza però attendere passivamente
né provare a realizzare la fine. Così Nina trova
nel controllo del dolore una via catartica che le permette di
padroneggiare l’angoscia senza esserne soggiogata, ed anche
forse uno stimolo a guardare la vita differentemente. E viene oltremodo
premiata quando conosce il risultato delle analisi, che le garantiscono
di essere fuori pericolo. |
||
[1] [2] [3] [4] (5) | ||
|
||||||
— Adler A.,Das Problem der Homosexualität, 1930, trad. it. Psicologia dell’omosessualità, Newton & Compton Ed., Roma, 1994. — Ball P., H2O / — Bauman Z., |
— Cavicchia Scalamonti A., Il tempo e la morte, Liguori, Napoli, 1991. — Elias N., Ueber die — Freud S., |
— Giddens A., The Trasformation of Intimacy. Sexuality, Love and Eroticism in Modern Societies, 1992, trad. it. La trasformazione dell’initmità. Sessualità, amore ed erotismo nelle società moderne, Il Mulino, Bologna, 1995. — Vernant J-P., |
— Ferrario D., Guardami, Italia, 1999, Mondo Home Entertainment, 2000. |
|||