Winston Smith e Guy Montag, eroi nei regni della distopia
di Simona Vitale
|
||
![]() Nella pellicola di Richard Radford, il Winston orwelliano ci appare come uomo ossuto, provato da una vita di sottrazione del piacere e del comfort della modernità. Truffaut invece rappresenta il Montag di Bradbury come un bell’uomo, immerso negli agi di un futuro prossimo, poco avvezzo alla sensazione di privazione e di dolore. Del resto Montag ha una bella casa mentre Winston vive in un appartamento fatiscente; Montag ha una moglie seducente, Winston non ha neppure un’ombra di famiglia; Montag svolge un lavoro che lo rende fiero e temuto socialmente, Winston è addetto ad un’attività inutile e ripetitiva. ![]() Un’analoga lotta alla conoscenza viene perpetuata in 1984 in cui, seppur la parola scritta non sia vietata, il linguaggio rischia l’impoverimento a causa della neolingua, una versione semplificata e povera della lingua tradizionale, continuamente aggiornata e costretta a perdere via via sempre più parole dal proprio vocabolario. | ||
![]() |
(1) [2] |
1. George Orwell, 1984 , Mondadori, Milano 2002
|
2. Ray Bradbury, Fahrenheit 451, Mondadori, Milano, 2000
|
|
|
|||
![]() |
![]() |
![]() |