![]() |
|
|
|
Nel
1903 per arginare il
fenomeno della pirateria sui suoi film, Méliès
crea una filiale della Star Film a New York, diretta dal fratello Gaston. Nei
laboratori annessi all'ufficio vengono duplicati i film per il mercato
americano dagli originali francesi.
Questo limite segna in qualche modo il tracollo della produzione del
regista, proprio quando il successo delle sue pellicole è mondiale. Nel
1914 scoppia la prima Guerra Mondiale: il teatro Robert-Houdin viene requisito,
e la distribuzione internazionale fortemente ostacolata. Il
fratello sperpera i capitali della filiale americana nella produzione di
mediocri film western, poi acquista un ranch al confine con il Messico e in una
spedizione in Asia, Gaston partirà con la moglie e un cameramen in barca,
toccando Bora Bora, Thaiti, l'Australia e il Giappone. Al ritorno molte delle
pellicole risulteranno irrimediabilmente rovinate dal clima tropicale e dal
viaggio[9]. Nel
1914 Méliès è costretto ad abbandonare il cinema e a convertire gli studi di
Montreuil in un teatro a Non sapendo più
dove immagazzinarli, distrugge molti dei propri film. Nel 1925 ottiene in
gestione un chiosco di dolciumi e giocattoli alla stazione di Montparnasse. Tre
anni più tardi, un giornalista di una rivista cinematografica lo incontra al
chiosco. Contemporaneamente il proprietario di un cinema ritrova alcune
pellicole abbandonate nei magazzini di un centro commerciale. Méliès viene
riportato alla ribalta: vengono riproiettati i suoi film, restaurati e colorati.
In suo onore si organizzano banchetti e galà e riceve dal Governo la legione
d’onore. Alla fine della
sua vita, i sindacati del cinema nel 1932 gli conferiscono una pensione, e lo
ospitano in una casa di riposo per artisti[10].
Nel 1935 muore nella clinica Leopold Bellan di Parigi e viene sepolto nel cimitero di Père-Lachaise.
|
|