![]() | |
Post umano, troppo post umano | |
di Roberto Paura | |
Proprio Calvin Klein ha aperto la strada a questa tendenza, riuscendo tra i
primi a rendere “sexy” capi d’abbigliamento come i jeans o l’intimo che prima
non lo erano affatto. Le conseguenze di questo fenomeno sono state molteplici.
Senza dubbio il richiamo del corpo ha portato ad un effettivo incremento delle
vendite di queste marche. Dall’altro ha prodotto uno dei fenomeni che più
inquietano gli psicologici di oggi, quello del “culto del corpo perfetto” che
ha prodotto cambiamenti nel modo di vestire, di porsi e di pensare per buona
parte del mondo occidentale.
“Il
lavoro sui canoni corporei e della salute attraverso lo sport è divenuto un
fenomeno sociale: insieme al risveglio delle sentinelle ippocratiche
dell’organismo attivate dalle cure naturali, la marcia o la corsa a piedi, la
moltiplicazione dei templi della forma (aerobica, stretching, body-building,
danza, ginnastiche dolci, ecc.) a partire dagli anni Ottanta testimoniano
dell’onnipresenza della scultura di sé. La moltiplicazione delle riviste
dedicate all’apparenza corporea ne è prova ulteriore. Per ottenere il look di
un corpo sportivo sembra poi si sia anche disposti a ricorrere a strategie di
‘inganno’, se si considera il successo della commercializzazione delle
apparecchiature per ginnastica passiva, dei preparati farmaceutici e cosmetici
attivi, delle diete, degli artifici dell’abbigliamento o perfino degli impianti
sottocutanei. La forma del corpo è lavoro sulla materia, che sia carnale,
chimica o tecnologica”[2]. Il concetto del corpo perfetto ha trasceso gli stessi ambiti della pubblicità, dove tuttavia ha ancora adesso la sua massima esemplarità[3], penetrando in altri ambienti di forte impatto sociale. Ad esempio, molti giocatori di calcio hanno fatto proprio questo concetto giungendo a curarsi molto più della loro perfezione estetica che delle loro abilità: si moltiplicano i calendari che ne mostrano gli invidiabili pettorali e addominali, nelle partite è facile notare come anche le divise indossate siano tese a mettere quanto più possibile in risalto il proprio corpo. Fenomeni di costume come le popstar dei videoclip – da Britney Spears a Christina Aguilera per limitarci alle più celebri – hanno lanciato mode che tendono a ridurre sempre più le parti coperte del proprio corpo. Le “veline” della televisione
sono diventate esempi da imitare per molte ragazzine. Come conseguenza è
aumentata a dismisura l’utenza nelle palestre e nei fitness club, i centri
estetici fanno affari d’oro e sempre più persone – sia donne che uomini –
ricorrono alla chirurgia plastica per rifarsi parti del corpo (il programma
televisivo Bisturi in onda circa un
anno fa ne è stato un esempio perfetto)[4]. Sempre
prima a percepire i cambiamenti della società, la fantascienza già nel periodo
New Wave ha iniziato ad interessarsi al concetto dell’erotismo del corpo. James
Ballard nel 1973 pubblica Crash, la
[1] Lo dimostra tra gli altri Does sex in
advertising sell?, un sito che affronta il tema della presenza del corpo
nelle pubblicità, all’indirizzo
http://www.nku.edu/~issues/sexinadvertising/tvcommercials.htm.
[2]
Corpi sportivi e individuazione di Olivier Sirost in Il
corpo a più dimensioni a cura di Fabio D’Andrea – Milano – Franco Angeli 2005
[3] Il sito di semiotica di
media, Ocula, affronta questi temi
nel numero 6 della sua rivista-online. Si vedano in particolare gli articoli Estesi di marca. Aspetti sensoriali e
somatici della brand communication (http://www.ocula.it/06/txt/traini06.pdf),
Passioni ed estesia: una chiave di
lettura dello spot D&G (http://www.ocula.it/06/txt/graziani06.pdf),
Dalla pubblicità alle strategie di marca.
Il nuovo protagonismo delle passioni e delle sensazioni (http://www.ocula.it/06/txt/boero06.pdf).
[4] Una ricerca del 2004 pubblicata su Il Resto del Carlino offre alcuni dati
interessanti. L’articolo è su
http://ilrestodelcarlino.quotidiano.net/art/2004/09/21/5358263.
[5] Valentina Fenga,
Crash: il corpo come intersezione fra scrittura e immagini in “Griselda –
portale di letteratura”,
http://www.griseldaonline.it/percorsi/3fenga.html.
| |