Nomadismi e altre peregrinazioni di Maria D'Ambrosio | ||
![]() Così come molti personaggi di Cormac Mc Carthy si allontanano dalle certezze domestiche e familiari per affrontare una strada che non è quella di casa, dove il pericolo è accolto come compagno e la distanza da coprire è metafora di un vuoto da colmare, del proprio divenire, tragico, che si prova ad afferrare e a sentire grazie alle tracce lasciate lungo il percorso. Dalla sociologia dell’erranza alla pedagogia della strada il passo è breve. Il viaggio, la strada, il movimento, sono “luoghi” che ritornano nell’immaginario post-metropolitano e tornano a parlare di una condizione di cui c’è traccia, preponderante, nella storia dell’Umanità. Il confine (nazionale, geografico, politico, religioso, ..) torna a significare il limite da raggiungere e da superare, a costo di essere fuorilegge, di perdersi, di rompere con il già noto. ![]() È con questa sensibilità nomade – sensibilità che assume il nomadismo come “metafora performativa10” e mescola epoche e storie in un tourbillon di estetiche e linguaggi - che si può ritornare agli spazi urbani e metropolitani per cogliere le “diversità in movimento” e dunque aprire spazi dove, oltre che praticare l’insediamento o lo spostamento fisico, sia possibile realizzare una trasformazione continua, un divenire creativo che implica il ribaltamento delle convenzioni. Il ritorno al genere epico suona dunque come ritorno alla natura nomade e transitoria del soggetto (e pure dei luoghi che abita), ed è questa transitorietà che fa del soggetto nomade un’entità trasgressiva, capace di valicare le barriere delle convenzioni e di operare interconnessioni inedite. È categoria vitale del contemporaneo. Di cui cioè ha bisogno ogni contemporaneità per rintracciare le mappe spesso invisibili che danno forma ai corpi mutanti, alle identità in movimento, alle logiche meticcie di cui ogni epoca e ogni cultura si fa interprete. ![]() ![]() | ||
[1] [2] (3) | ||