Il corpo elettrico (Tlon) di Jennifer Guerra è una riflessione su punti chiave della riflessione contemporanea partendo dal corpo femminile: autodeterminazione, differenza e disuguaglianza, accesso ai diritti, male gaze, femminicidio.
In quarantena per gioco:
il videogame Plague Inc.
Non è più possibile affrontare la complessità sociale del mondo senza non averci prima giocato un po’. Lo suggerisce Plague Inc., che prova a mutare la società in una eterotopia foucaultiana.
Mercanti di verità:
i virologi superstar
Da Roberto Burioni a Massimo Galli, da Ilaria Capua a Giulio Tarro: per ognuno c’è un virologo dispensatore di verità come atti di fede, mentre la comunicazione scientifica richiede più prudenza.
Se non ci resta che piangere,
è meglio prenderla a ridere
David Le Breton esplora le forme dell’umorismo e la sua centralità nelle relazioni umane nello studio Ridere (Raffaello Cortina). Un percorso affascinante che lascia volutamente aperte alcune questioni rispetto all’oggi.
Nuove carni e vecchi vizi
della biopolitica
Giocare con la materia di cui sono fatti i sogni può generare mostri filosofici, e se lo fa David Cronenberg il body horror è assicurato: (ri)vedere Brood (CG Entertainment) per credere.
Relazioni privilegiate:
corpo, bellezza & paganesimo
Della bellezza dei corpi (D Editore) di Riccardo Campa scava nel passato per spiegare il presente, reinterpretando il culto della bellezza corporale come un ritorno alle radici, alla sensualità pagana.
Il fascino indiscreto
del nostro doppio informe
Creature fenomenali e mostri dell’immaginario: torna in libreria Freaks, lo storico saggio scritto da Leslie Fiedler, uno dei maggiori critici letterari del Novecento. Lo ha ripubblicato il Saggiatore.
L’abito non fa la bambola:
la transformer Barbie
Da bambolina ad artefatto culturale approdato al centro di una fine analisi su questioni chiave della contemporaneità. Estratto del saggio Cyborgs and Barbie Dolls di Kim Toffoletti. Dal nostro archivio.
Due secoli e non invecchia:
la ricetta speciale di Artusi
La storia di Pellegrino Artusi rappresenta quasi un compendio dei vizi e delle virtù della vita culturale italiana in epoca risorgimentale. A iniziare proprio dal perché abbia avuto così tanta fortuna con un ricettario, La scienza in cucina e l’arte del mangiar bene, considerato poi un po’ da tutti la Bibbia della nostra gastronomia, ma […]
La portata… dissacrante
del postmoderno
Dal nostro archivio una riflessione sul rapporto tra cibo e cultura: sul processo di desacralizzazione operato dall’industrializzazione e sul ritorno al sacro sotto il segno della naturalità. Mode e nuovi miti.