spazio spazio spaziom02m02m02m02m02vampiro
fotomappe02

L'evoluzione della specie vampiro /
di Marco Meloni
titolo Il vampiro letterario
fra deliri di onnipotenza e crisi di identità

c hiunque frequenti una libreria, sia essa un grande store o una piccola bottega dal sapore antico, ha notato da tempo la grande quantità di testi, racconti, saghe dedicate ai vampiri. Quasi che l’orrore e il sovrannaturale si siano semanticamente circoscritti in quest’unica figura, scegliendo volontariamente di rinunciare alla loro polisemia. L’effetto di insieme di scaffali colmi di storie e titoli apparentemente simili colpisce il lettore come lo studioso, portando entrambi a credere esista un'unica via, o strada percorsa, nella narrativa di genere.
Ad un primo sguardo, quindi, ciò che risalta è soprattutto la pervasività, l’omogeneizzazione, la corrente di mainstream culturale che ha definito questo nuovo prodotto di largo consumo. 
Tuttavia, sarebbe un grave errore non cogliere, anche al’interno di questo nuovo panorama, le differenze e le peculiarità esistenti. Anche se divenuto personaggio da blockbuster, il vampiro non è sempre uguale a se stesso, anzi. Rispetto al passato, assistiamo oggi ad una maggiore caratterizzazione dei diversi vampiri, che spesso divergono per caratteristiche fisiche, comportamentali, o per i poteri da loro assunti. Una figura ascrivibile, dagli inizi del XX secolo, al concetto di ornamento della massa (Kracauer, 1977), un riflesso ordinato e prescrittivo del terrore piuttosto che una figura realmente ragionata e pensata nella sua individualità, è divenuta con il tempo qualcosa di molto diverso, di “pesante” dal punto di vista psicologico e sociale.
Non vi è più Dracula e la sua corte, ma una galassia di esseri spesso isolati, in antitesi, alle volte scontenti della loro condizione di dannati. La luce del sole può non essere un problema, come le croci e l’argento. Ogni volta, in ogni storia, tutto o quasi è diverso. L’unico elemento fisso è il sangue, fonte di vita e nutrimento. Per il resto, come accade sempre più spesso nella narrazione contemporanea, tutto è possibile senza alcuna consequenzialità o coerenza logica. Esiste perciò una netta frattura fra il vampiro moderno, spesso appiattito sui canoni estetici e comportamentali del personaggio di Bram Stoker (1897), e quello tardo moderno, umanizzato e molto diverso nelle sue rappresentazioni. Avviene una sorta di compromesso, una sorta di ibridizzazione fra i due mondi descritti da Aldous Huxley (1932): alla proliferazione e gemmazione continua di nuovi personaggi, secondo una metodologia assai simile al metodo Bokanovsky, non corrisponde infatti una loro omogeneità, un loro essere eternamente uguali a se stessi, ma anzi la loro diversificazione più estrema.
La scrittrice australiana Anne Rice (1976) ha di fatto aperto la strada all’idea di una società vampirica che si sviluppa parallelamente alla nostra, e nella quale esistono etnie, ruoli e lavori differenti. Nel momento stesso in cui esiste un’organizzazione sociale, una struttura, viene definitivamente a perdersi l’idea dell’isolamento, del mostro nascosto nel buio delle campagne o in isolati manieri sui Carpazi.
Scrive Anne Rice:

Nuovamente si levarono le voci degli altri, voci affettate da ricevimento, che si raccontavano le uccisioni della serata, descrivevano i loro incontri senza l'ombra di emozione, si abbandonavano a incitamenti alla crudeltà che erompevano come lampi di luce bianca: qualcuno aveva avvicinato un vampiro alto e magro in un angolo e gli rimproverava la sua inutile visione romantica della vita mortale, la sua mancanza di coraggio, il suo rifiuto a fare la cosa più divertente quando ne aveva l'occasione. Lui era semplice, si stringeva nelle spalle, non trovava facilmente le parole, cadeva per lunghi periodi in uno stordito silenzio, come se, ubriaco di sangue, preferisse ritirarsi nella bara che rimanere lì. E invece rimaneva, trattenuto dall'insistenza di questo gruppo mostruoso che aveva fatto dell'immortalità un club di conformisti.(Rice, 204)

I vampiri hanno proprie regole di comportamento, ruoli, caratteri e poteri differenti. Devono necessariamente cercare nel gruppo, nella creazione di società parallele, lo stimolo alla sopravvivenza e al mantenimento della propria specie. Un contesto che si impone sul singolo non solo quindi attraverso un proprio meccanismo di socializzazione, ma anche tramite rappresentazioni sociali collettive, ritualità, pratiche quotidiane. I giochi per computer e i larp, live action role playing,  hanno da tempo assimilato l’idea del “mondo parallelo”. Ecco così la nascita della Camarilla, la società segreta dei vampiri che si tutela e protegge con ferree regole di comportamento per i suoi aderenti. Ne esiste una sede anche in Italia, della quale fanno parte i giocatori di ruolo che vogliono provare il brivido di sentirsi, per qualche ora, un essere immortale.
La vampirizzazione non si esplica però solamente nella creazione di un sistema parallelo e alternativo a quello dei semplici esseri umani, ma anche come un contagio, un morbo, o un elemento catartico di riscoperta di una purezza originale. In uno dei libri più interessanti sul vampirismo, Vampirus (2005) di Scott Westerfeld, assistiamo esattamente a questo cambio di prospettiva. Così come in natura esistono parassiti, virus e altri organismi che attaccano organismi più grandi perseguendo la loro missione di sopravvivenza e riproduzione, così anche la mutazione in vampiri non è che un tentativo estremo del genere umano di sopravvivere a nuovi nemici, creature mostruose che devono essere combattute da individui dotati di forza e capacità sensoriali fuori dal comune. La trasformazione, il cambiamento, assume così una valenza biologica di protezione della specie, di darwinismo applicato al mondo dei succhiasangue. E anche in questo caso assistiamo allo sviluppo di strutture di controllo, di organizzazioni segrete, di una polizia privata. 
Afferma Cal Thompson, il protagonista del romanzo di Westerfeld:

D’accordo, facciamo chiarezza riguardo ad alcuni miti sui vampiri. Prima di tutto, non mi vedrete usare molto la parola con la v. Al Night Watch, preferiamo il termine “parassita-positivo”, o “pip”, per brevità. La cosa principale da ricordare è che non si tratta di magia. Niente volo. Gli umani non hanno le ossa cave o le ali: sotto questo aspetto, la malattia non può cambiarci. Non ci trasforma neppure in pipistrelli o in topi. È impossibile trasformarsi in qualcosa di estremamente più piccolo: dove andrebbe a finire la materia in eccesso? […] I parassita-positivi si riflettono negli specchi. Voglio dire, siate realisti: come fa lo specchio a sapere cosa c’è dentro il pip? Però la leggenda ha in effetti un fondo di verità. Man mano che il parassita prende il controllo della situazione, i pip iniziano a disprezzare la vista della propria immagine riflessa. Rompono tutti gli specchi. (Westerfeld, 23-24)

Nel film The Addiction (1994) di Abel Ferrara i vampiri sono semplicemente dei drogati, che hanno una dipendenza cronica alla quale non possono sottrarsi. Non hanno il fascino della vita eterna, ma provocano sensazioni opposte quali il disprezzo e l’ostracismo sociale. È la nemesi totale del mito letterario e cinematografico dei primi anni del Novecento, la trasformazione del positivo, dell’ambito, in qualcosa da rifuggere e rigettare. Non è più necessario entrare silenziosamente nelle camere da letto di pudibonde fanciulle o vagare per le strade alla ricerca di sangue fresco: esso può essere assunto anche tramite una siringa, tramite un mezzo di contagio tanto letale quanto comune e massificato.
Varney, il conte romantico dell’omonimo feuilleton, che si uccide nel Vesuvio non potendo coronare il suo amore impossibile per la bella Flora Bannerworths, è ormai un ricordo che si perde nei volti spenti e malati di Kathleen Conklin e dei suoi simili, che si trascinano per le vie deserte delle città a caccia non dell’amore, o di una parvenza di esso, ma della propria dose di emoglobina.
Oggi tutto, o quasi, sembra quindi essere permesso a chi scrive di vampiri. La creatura seducente ma malvagia, interpretata magistralmente da Bela Lugosi nel film di Tod Browning nel 1931, non è che un vago ricordo. Il vampiro può essere tanto cattivo quanto buono, predatore o vittima, dominatore o schiavo. Può usare gli altri o essere usato, vivere in ricchezza o in assoluta indigenza, cercare di sfruttare le sue doti o esserne sopraffatto. Esattamente come un uomo, come un qualsiasi essere umano. Non a caso Edward, il protagonista maschile del best seller Twilight (2005) di Stephanie Meyer, è un adolescente alle prese con i primi amori e spaventato dalle conseguenze del contatto fisico con la sua ragazza.
Divenendo un metagenere, che assimila e include in sé caratteri, topoi e stili di narrazione differenti, la letteratura sui vampiri ha di fatto sostituito molta della narrativa, “alta” e “bassa”, di questi ultimi anni. Occupando spazi e conquistando lettori non tradizionalmente interessati all’horror e al sovrannaturale. Le storie d’amore, il giallo, la dissertazione scientifica. Il morso del vampiro si estende e contagia ambiti letterari diversi. Con il rischio da un lato di saturare il mercato di prodotti e di figure non sempre originali e creative, e dall’altro di creare una sorta di disorientamento nell’immaginario collettivo e nella percezione del nosferatu. Se il vampiro, come sottolineato da Giorgio Galli e Leopoldina Fortunato (1997) va al mercato, diviene prodotto prima che opera, cliché prima che personaggio, si assume pienamente quel disvalore dell’industria culturale osteggiato dai francofortesi, che è la distinzione fittizia di regole e prodotti in realtà assimilabili e riconducibili ad un’unica volontà e finalità.
Definire nella propria mente canoni universali per descrivere un vampiro, a meno di non rifarsi al classico Dracula, diviene così un’operazione quasi impossibile. La complessità, l’umanizzazione, la conoscenza delle diverse anime di questa figura ha portato ad una sua esplosione e parcellizzazione così totale da garantire un interesse di massa in un mercato sempre più dominato da logiche di long tail (Anderson, 2004); tuttavia, ha anche velato, sfocato in modo irreparabile i confini e i limiti del vampiro. Che oggi, come la nebbia in cui poteva trasformarsi il personaggio di Bram Stoker, può apparire ovunque, ma non essere realmente percepito come tale.
Anne Rice ce ne dà una traccia:

La grande avventura della nostra vita. Che cosa significa morire quando si può vivere fino alla fine del mondo? E che cos'è la fine del mondo, se non un modo di dire, perché chi sa anche soltanto cos'è il mondo stesso? Ormai ho già vissuto due secoli e ho visto le illusioni dell'uno completamente distrutte dall'altro, sono stato eternamente giovane ed eternamente vecchio, senza possedere illusioni, vivendo attimo per attimo come un orologio d'argento che batte nel vuoto: il quadrante dipinto, le lancette delicatamente intagliate, che nessuno guarda, e che non guardano nessuno, illuminate da una luce che non era luce, come la luce alla quale Dio creò il mondo prima di aver creato la luce. Tic-tac, tic-tac, tic-tac, la precisione dell'orologio, in una stanza vasta come l'universo.

 


 

:: letture ::

— Anderson C., The Long Tail, in “Wired Magazine, ottobre 2006, Condé Nast, New York.

— Galli G., Fortunato L. (a cura di), Il Vampiro al mercato, Franco Angeli, Milano, 1997.

— Huxley A., Brand New World, 1932, trad. it. Il mondo nuovo, Mondadori, Milano, 1991.

— Kracauer S., Das Ornament der Masse, 1977, trad. it. La massa come ornamento, Prismi, Napoli, 1982.

— Meyer S., Twilight, 2005, trad. it. Twilight, Fazi, Roma, 2006.

— Pilo G., Fusco S., (a cura di), Storie di vampiri, Newton Compton, Roma, 2005.

— Preskett Prest T., Rymer J.M., (1847), Varney  the Vampire, Feast of Blood,
trad. it. Varney il vampiro, Gargoyle, Roma, 2010.

— Rice A., Interview with the vampire, 1976, trad. it. Intervista con il vampiro, Tea, Milano, 2005.

— Stoker B., (1897), Dracula, trad. it. Dracula, Mondadori, Milano, 1979.

— Teti V., La melanconia del vampiro, Manifestolibri, Roma, 2007.

— Westerfeld S., Peeps, 2005, trad. it. Vampirus, Fazi, Roma, 2008.

www.camarillaitalia.it/

www.vampiri.net

 

:: visioni ::

— Browning T., Dracula, 1931, trad. it. Dracula, 1931, Universal, 2004.

— Ferrara A., The Addiction, 1994, trad. it The Addiction, Vampiri a New York, 1995, 01 Distribution, 1995.