Fabbricanti di antologie per diletto, dopo l’Antologia della letteratura fantastica, Jorge Luis Borges e Adolfo Bioy Casares confezionarono nel 1955 un altro raffinato gioco letterario: Racconti brevi e straordinari (Adelphi).
L’infinito potere vitale
posseduto dai “nostri” film
Un padre narra al proprio figlio malato “fiabe un po’ patologiche”, film che lo hanno segnato, formato. Raffinato gioco letterario e racconto del cinema: è Cinediario (Oedipus Edizioni) di Paolo Puppa.
Io canto il corpo elettrico
… con autodeterminazione
Il corpo elettrico (Tlon) di Jennifer Guerra è una riflessione su punti chiave della riflessione contemporanea partendo dal corpo femminile: autodeterminazione, differenza e disuguaglianza, accesso ai diritti, male gaze, femminicidio.
Sono tempi interessanti,
ma con quanti disagi!
Sfruttamento ed esclusione da un lato, frustrazione e delusione dall’altro. Sono le due facce del generale disagio contemporaneo analizzato nell’antologia, Disagiotopia, a cura di Florencia Andreola, pubblicata da D Editore.
Generosità in pillole
per stordire il capitalismo
Il romanzo Oval di Elvia Wilk (Zona 42), offre un bouquet interdisciplinare (biologia, pianificazione urbana, speculazioni immobiliari, arte, amore, droghe) a evidenziare la complessità dei grandi sistemi ecologici ed economici.
La guerra magica
per il dominio della verità
Quali sono le radici magiche del movimento anarchico? In che modo la teosofia e la massoneria hanno influenzato la politica del XIX secolo? Erica Lagalisse in Anarcoccultismo (D Editore).
L’eros e la lingua italiana:
giochi e cronache da Lopezia
Dopo averne riproposto Il Pantarèi, TerraRossa Edizioni ha pubblicato L’imitazion del vero di Ezio Sinigaglia, raffinata operazione linguistica e storia d’amore che lo scrittore milanese ha mascherato da novella.
L’horror in un buco scavato
tra Buñuel, Ballard e Dante
L’esordio al lungometraggio dello spagnolo Galder Gaztelu-Urrutia con Il buco distribuito da Netflix, ci ricorda quanto è bello abitare in un condominium ballardiano o discendere negli inferi danteschi.
L’ossessiva caccia al primo
serial killer sudcoreano
Distribuito poco prima del DPCM dell’8 marzo, Memorie di un assassino di Bong Joon-ho racconta, sullo sfondo di una Corea del Sud ancora prigioniera della dittatura militare, una tortuosa, ossessiva caccia all'uomo.
È tempo di essere realisti:
la fisica secondo Lee Smolin
Il fisico teorico Lee Smolin lancia un circonstanziato attacco contro l’antirealismo e le attuali derive metafisiche della meccanica quantistica nel suo libro La rivoluzione incompiuta di Einstein pubblicato da Einaudi.