Astronauti senza veli

Dall’epopea alla vita quotidiana nello spazio: il Saggiatore pubblica Come vivremo su Marte di Mary Roach, indagine sulla vita di tutti i giorni dell’astronauta in vista di missioni sul pianeta rosso.

Siamo uomini o simulacri?

Ritorna in una nuova traduzione il romanzo fantastico di Adolfo Bioy Casares, L’invenzione di Morel (Edizioni Sur). Un compendio di temi non solo letterari di ieri e di oggi.

Generazioni cannibali
crescono

Dalle edizioni Inkiostro arriva una serie a fumetti che gioca con lo splatter e l’iconoclastia: The Cannibal Family, ideata da Stefano Fantelli e Rossano Piccioni. Pubblicati già dodici albi.

Viaggio al termine
imposto della vita

Distopia all’italiana nell’ultimo film diretto da Ugo Tognazzi, (anche protagonista insieme a Ornella Vanoni), I viaggiatori della sera, ora disponibile in dvd (Medusa/Mustang Entertainment) distribuito da CG Entertainment.

Il futuro dell’altro ieri

L'editore Zona 42 ripropone, dopo più di un secolo, il romanzo Ad Astra (1884) del triestino Antonio de’ Bersa. Protofantascienza italiana nata nell’ambito della cultura mitteleuropea, ma ben distante da essa.

Ma che strano tempo
che faceva in UK

Si intitola Bob Stanley & Pete Wiggs Present English Weather la raccolta dei due Saint Etienne dedicata al versante autunnale del sound dopo Beatles. Inclusi artisti famosi e altri sconosciuti.

Una Victoria per il digitale

Girato in un unico piano sequenza, senza soluzione di continuità, Victoria di Sebastian Schipper (distribuito da Movies Inspired) sperimenta e avvince allo stesso tempo, rispettando le regole del genere thriller.

A precipizio nel gorgo
terribile della psiche

Pubblicata dall'editore Nutrimenti Vertigine, una raccolta di racconti di Julien Green affidata a più traduttori. Storie che si muovono sempre in direzione delle zone più oscure e inquietanti dell’animo umano.

Il super (inusuale) eroe

È forse la saga più originale partorita dall’universo della Marvel negli ultimi anni e Panini Comics ne pubblica anche il secondo volume: Visione: un po’ meglio di una bestia.

Per la pace dei viventi digitali

Morte e vita nel cyberspazio. Il saggio di Giovanni Ziccardi, Il libro digitale dei morti, pubblicato da UTET, esplora l’intreccio tra desiderio d’immortalità, diritto all’oblio e ripercussioni giuridiche.