Il nuovo capitolo della saga videoludica adolescenziale di Life is Strange ripropone la sua spietata gentilezza, mostrando attraverso le storie dei suoi giovani protagonisti, limiti e plus della nostra contemporaneità.
Fiabe d’oggi: la cicala,
il bullismo e la diversità
Il catalogo Tunué si arricchisce di un nuovo titolo firmato da Shaun Tan: Cicala. Storia di isolamento, alienazione e angherie. Tutto descritto con la consueta maestria e poesia dall’autore australiano.
La verità in sociologia?
Questione d’immaginazione
Ristampato da il Saggiatore L’immaginazione sociologica di Charles Wright Mills, testo chiave delle scienze sociali e visionario nei suoi fini: comprendere ciò che avviene nel mondo e in noi stessi.
Schermi infranti
e cuori digitali pulsanti
Raphaël Bessis dialoga con Marc Augé, l’antropologo del nonluogo, ragionando sulla solitudine dell’uomo digitale al tempo della globalizzazione e dei mutamenti che sta producendo in Cuori allo schermo pubblicato da Piemme.
Il cyber-miraggio
di un sistema perfetto
Primo di una trilogia, Infomocracy (Frassinelli) di Malka Older ci porta alla scoperta di un futuro in cui il monopolio dell’Informazione garantisce la pax democratica. Un mondo perfetto? Solo in apparenza.
Un inquinamento spaziale?
Ci salvano Mini & Super Vip
Disegnata da Grégory Panaccione da una sceneggiatura di Bruno Bozzetto, Mini & Super Vip – Il mistero del via vai, è la nuova storia (Bao Publishing) ecologica degli storici personaggi.
Maniac, un viaggio onirico
nella dimensione del dolore
La nuova serie di Netflix intrattiene una relazione privilegiata con le storie di Philip K. Dick, rimbalzando tra sogno e retro-sci-fi. È firmata dal regista della prima stagione di True Detective.
Un Lich per conquistare
un mondo sintetico
Oltre la morte: Overlord, un anime della Yamato Animotions che propone una mutazione dell’identità mostruosa in una realtà MMORPG, metafora di una disumanizzazione tanto dilagante quanto attuale.
Ricognizioni urbane
in cerca di risposte
Due ruote, il cielo, la notte: tutto quello che serve per attivare una pratica contattista quadridimensionale. Le istruzioni per l’uso le forniscono Cobol Pongide e Daniele Vazquez in Ufociclismo (Nerosubianco).
La rivoluzione videoludica
del cyborg empatico
Oltre il videogame, oltre la fantascienza. Dal fondatore di Quantic Dream, David Cage, arriva il gioco Detroit: Became Human, che sposta la frontiera del videoludico verso territori squisitamente umanistici.