Il visionario e il virtuoso:
un profilo di John Surman

Altra brillante testimonianza della fertile scena jazz inglese di fine anni Sessanta pubblicata dalla Cuneiform: Flashpoints and Undercurrents, registrato nel 1969 dal tentetto capitanato da John Surman, sorta di who’s who del jazz inglese.

Orti, giardini, campagne:
un panorama per il futuro

Gli atti di un omonimo convegno indagano in Bellezza e produttività nel giardino e nel paesaggio rurale italiano (Olschki) il paesaggio rurale italiano dal sistema villa alle ristrutturazioni dei giardini storici.

Fare il verso alla canzone?
I poeti l’han fatto in tanti

L’intellighenzia letteraria italiana si è cimentata con la “musica leggera” contribuendo alla nascita del cantautorato e della canzone impegnata. Lo racconta Giulio Carlo Pantalei in Una lingua per cantare (Einaudi).

Promessa infranta
Il paradosso dell’ottimismo

Ottimismo crudele (Timeo) di Lauren Berlant svela nella precarietà dell’oggi un'illusione di futuro che non si fa mai presente, dove le aspirazioni si fondano sulle medesime condizioni che le rendono inaccessibili.

La nascita di una nazione
tra lacrime, fango e sangue

Tagliente e perturbante la miniserie televisiva western American Primeval scritta da Mark L. Smith e diretta da Peter Berg. Una frontiera americana mai vista prima tra incubi teocratici e follie sovraniste.

Lo spadaccino oscuro,
o le disavventure della virtù

Le storie di Solomon Kane nate dalla penna di Robert E. Howard vengono ripubblicate nella collana I tre sedili deserti de Il Palindromo. Ritradotte, commentate e con ricco apparato critico.

Città, luoghi, set d’Italia:
un grand tour cinefilo

Le città del cinema. I luoghi dei film cult girati in Italia (Morellini) a cura di MyMovies è un viaggio nell’immaginario, ripercorrendo scene celeberrime tra vie e piazze, quartieri, monumenti, edifici.

Le rivoluzioni di Kuhn
e i molti mondi della scienza

L’incommensurabilità della scienza (Raffaello Cortina) raccoglie gli ultimi scritti del filosofo della scienza Thomas S. Kuhn, incluso il libro incompiuto che chiarisce il pensiero dell’autore de La struttura delle rivoluzioni scientifiche.

Coltivare, da tempi remoti
allo spazio profondo

Tra sfide terrestri dell’agricoltura e rapporto con gli ecosistemi, in Piantare patate su Marte (Aboca) Stefania De Pascale racconta le ultime frontiere dell’agricoltura spaziale: gli esperimenti sull'ISS, la Luna, Marte.

Mediocrità della filosofia:
la reazione di Emil Cioran

Il crepuscolo dei pensieri (Adelphi) contiene in nuce le esplorazioni future di Cioran e ne riprende i temi più cari: noia, solitudine, insonnia, timidezza, suicidio, Dio, ipocrisia e le illusioni dell’esistenza.