labirinti

Libere letture, corpi liberi
oltre ogni oppressione

di

Dal romanzo di Azar Nafisi al film di Eran Riklis, Leggere Lolita a Teheran è una riflessione attualissima sulle dinamiche di potere condotte dalla dittatura islamica e sulla letteratura come atto anarchico.

Vivere e soffrire per sempre,
nemmeno la morte ti salverà

di

Il romanzo sci-fi, Mickey 7 (Fanucci) di Edward Ashton, da cui Bong Joon Ho ne ha tratto il film omonimo. Al centro della storia i temi dell’immortalità e del doppio.

Il visionario e il virtuoso:
un profilo di John Surman

di

Altra brillante testimonianza della fertile scena jazz inglese di fine anni Sessanta pubblicata dalla Cuneiform: Flashpoints and Undercurrents, registrato nel 1969 in Germania dal tentetto capitanato da John Surman.

Orti, giardini, campagne:
un panorama per il futuro

di

Gli atti di un omonimo convegno indagano in Bellezza e produttività nel giardino e nel paesaggio rurale italiano (Olschki) il paesaggio rurale italiano dal sistema villa alle ristrutturazioni dei giardini storici.

La diffusa mappa periurbana
di una provincia sfinita

di

In viaggio nella provincia italiana, territorio dell’ignoto e del fantastico. È dove ci conducono le dieci storie di Tranquillità assoluta di Antonio Francesco Perozzi, una raccolta di racconti pubblicata da Pidgin.

Fare il verso alla canzone?
I poeti l’han fatto in tanti

di

L’intellighenzia letteraria italiana si è cimentata con la “musica leggera” contribuendo alla nascita del cantautorato e della canzone impegnata. Lo racconta Giulio Carlo Pantalei in Una lingua per cantare (Einaudi).

Promessa infranta
Il paradosso dell’ottimismo

di

Ottimismo crudele (Timeo) di Lauren Berlant svela nella precarietà dell’oggi un'illusione di futuro che non si fa mai presente, dove le aspirazioni si fondano sulle medesime condizioni che le rendono inaccessibili.