Il capolavoro di Wong Kar-wai, “In the mood for love”, compie venticinque anni. Per l’occasione è tornato in sala dal 16 al 19 febbraio al cinema nella versione restaurata in 4K.
Senza sacro, senza blafemia:
Ritrovamenti di una passione
La simulazione del sacro nei media contemporanei dallo spettacolo teatrale di Jerzy Grotowski Il principe costante nella messinscena del 1965 a Il Cristo in gola, film di Antonio Rezza del 2022.
Miracolo sul palcoscenico:
riecco l’invenzione teatrale
Storia di un grande popolo che ancora patisce il sangue del suo martire nel lavoro teatrale Sanghenapule, vita straordinaria di San Gennaro scritto da e con Roberto Saviano e Mimmo Borrelli.
Il sipario non è calato
sul teatro di Bertolt Brecht
Per una rifunzionalizzazione del teatro oggi: la sperimentazione del teatro epico di Bertolt Brecht come applicazione delle teorie di Walter Benjamin, anche alla luce di alcune recenti messe in scena.
Performante e transmediale,
Dante è sempre di scena
La trasmissione orale e performativa della Commedia ha contribuito alla sua diffusione popolare. Ne ripercorrono le esperienze più significative Alberto Casadei e Paolo Gervasi in La voce di Dante (Luca Sossella).
Ritorna in scena
la medialità del teatro
Raccolti in volume (a cura di Alfonso Amendola e Vincenzo Del Gaudio) gli scritti di Alberto Abruzzese dedicati al teatro. Li ha pubblicati Meltemi con il titolo Il dispositivo segreto.