Solo un pubblico automunito può entrare nel drive-in aperto da Quentin Tarantino e gustarsi C’era una volta a… Hollywood, film sul 1969, anno di svolta per il mondo intero.
Produzione di racconti
a mezzo di racconti: The OA
Il mescolamento dei generi della serie The OA (Netflix) si dispiega appieno nella seconda stagione, che suggerisce anche una lettura aggiornata sulle logiche della post-serialità. Senza mancare l’obiettivo principale: l’intrattenimento.
Seduzioni e fidelizzazioni
del meta-medium digitale
Addio ai multimedia? Sembra di sì osservando le recenti mosse sullo scacchiere dell’intrattenimento globale di Netflix e Google. A iniziare da Bandersnatch, tutto sembra confluire in un unico campo.
Mettersi tutti in gioco
in tempo di post-serialità
Lo streaming sta modificando le tecniche narrative e le pratiche di consumo dell’immaginario. Black Mirror dice la sua per conto di Netflix con il film interattivo Bandersnatch diretto da David Slate.
Maniac, un viaggio onirico
nella dimensione del dolore
La nuova serie di Netflix intrattiene una relazione privilegiata con le storie di Philip K. Dick, rimbalzando tra sogno e retro-sci-fi. È firmata dal regista della prima stagione di True Detective.
Diversi tipi di ragazze,
tutte fatte d’acciaio
Distribuito su diverse console, Shadow of the Tomb Raider si appresta a chiudere la serie partita nel 2013, inserendosi nel panorama mediale come un’eccellenza tra le narrazioni videoludiche di genere.
Sono tutte ragazzate?
Non è così che ci pare
Comprendere meglio letteratura e tv considerate spesso di serie B: dal libro Ci piace leggere! scritto da ragazzi/e dell’associazione Mare di Libri alle serie tv che hanno accompagnato intere generazioni.
Dove la coscienza splende
nel buio: Westworld
Si è conclusa la seconda stagione di Westworld – Dove tutto è concesso. Tra enigmi, interrogativi filosofici e complicati incastri temporali, la ribellione dei robot si appresta a cambiare il mondo.
Dentro l’inferno bianco,
nel cuore del Nulla
Uomini ed eroi. Prodotta da Ridley Scott, la serie The Terror, tratta dall’omonimo romanzo di Dan Simmons, è basata sulla vera storia di una missione esplorativa nell’Artico conclusasi in tragedia.
Dormite sodo, stronzi!
Tratta dall’omonimo graphic novel di Charles Forsman, la serie The end of the f***ing world di Jonathan Entwistle è un tuffo abissale nel mondo dell’adolescenza con radici nel giovane (anti)eroe salingeriano.