Poteri dello Stato, teorie complottiste, fallimenti politici, movimenti populisti, nuove credenze, l’inestirpabile razzismo: lo stato dell’Unione in Anatomia degli Stati Uniti di Alessandro Carrera (Luca Sossella Editore).
Il fascino del Giurassico
che non ci abbandona mai
Inossidabili e a modo loro seducenti, i dinosauri continuano ad abitare il nostro immaginario e scorrazzano nel Jurassic Cinematic Universe, come prova il successo della serie Netflix, Jurassic World Camp Cretaceous.
Rinascimento cyberpunk:
da Neuromante a Mr. Robot
Un bilancio sullo stato di salute di un genere oggi più che mai adatto a decodificare e raccontare il nostro mondo: l’antologia Cyberpunk (Mondadori) e la stagione finale di Mr. Robot.
Benvenuti nell’era seriale
delle Streaming Wars
La maturazione delle reti potrebbe aprire a nuove opportunità economiche. Lo streaming Netflix si presenta sempre impeccabile, ma quanto resisterà la sua leadership rispetto alla concorrenza di Amazon, Disney e Apple?
Super cinici e iconoclasti:
gli anti eroi di The Boys
Tratta dall’irriverente fumetto di Garth Ennis, The Boys, giunta alla seconda stagione, è una serie tv politicamente scorretta che esalta il divertimento violento e critica la comunicazione pubblica contemporanea.
Realtà, tempo e libertà:
i paradossi di Dark e Devs
L’ultima stagione di Dark e la miniserie di Alex Garland Devs mettono in scena alcuni dei principali problemi aperti della filosofia della fisica, dal determinismo all’eternalismo fino all’esistenza del libero arbitrio.
Rigenerazioni rifrattive
tra profondità e superficie
Un campanile spunta dall’acqua e con lui leggende oscure di doppi, di ombre: è la sostanza che anima Curon, la serie Netflix completamente italiana, diretta da Fabio Mollo e Lydia Patitucci.
Vivere in Un posto al sole
e in un tempo fuor di sesto
Dopo ventitré anni, l’alt a Un posto al sole. Nelle settimane prima dello stop, “per mano del virus” si è assistito a uno scollamento tra realtà e fiction senza precedenti.
Immaginario virale:
le mutazioni del contagio
I testi e le immagini che hanno consolidato la percezione dell’epidemia nella nostra immaginazione: tra armi biologiche e minacce naturali, escalation del contagio, day after, survival horror e ceppi extraterrestri.
Una lista da conservare:
i preferiti del 2019
Gustati, apprezzati, amati, il meglio dell’anno: libri, dischi, film e serie. In ordine alfabetico, il meglio di quanto è uscito negli ultimi dodici mesi.