Giunta alla seconda stagione, From mantiene intatti i suoi misteri, quelli di un di un paesino che trattiene la gente con forza soprannaturale, mentre i mostri aspettano nel bosco circostante. Perché?
Black Mirror graffia ancora,
stavolta il proprio pubblico
Serial killer, lupi mannari e demoni onniscienti? Black Mirror dimostra ancora una volta di saper stare ai confini della realtà facendosi beffe delle categorizzazioni che fatalmente accompagnano le serie di fantascienza.
Ma gli androidi recitano
davvero come gli umani?
Emanuela Piga Bruni (La macchina fragile), Simone Natale (Macchine ingannevoli) e Luciano Floridi (Etica dell’intelligenza artificiale) propongono affascinanti visioni e stimolanti paradossi per aiutarci a capire come pensano le macchine.
Una vita firmata Stan Lee,
Il Sorridente ma non troppo
La biografia di Stan Lee realizzata da Abraham Riesman (Rizzoli Lizard) è un racconto sull’industria dell’intrattenimento che ben s’intreccia con la vicenda umana partendo da episodi imperfetti di una vita imperfetta.
The Peripheral, o il tempo
come strategia del dominio
Trasposizione non semplice di una storia complessa tratta da un romanzo di William Gibson, la serie Inverso – The Peripheral offre spunti di riflessione sulle relazioni tra tecnologie e potere.
Anime e videogame: la notte
che bruciammo il cyberpunk
Che fine ha fatto il furore cyberpunk, sovversivo degli anni Novanta? Si trova nelle gabbie dorate degli open world videoludici e il loro sviluppo televisivo: la serie Cyberpunk: Edgerunners.
“La vera creazione
richiede sacrificio”
Al termine della prima stagione di The Rings of Power, serie Amazon Prime al centro di numerose polemiche, una riflessione sui problemi di adattamento del mondo creato da J.R.R. Tolkien.
Balla coi Kinks contro Hitler,
se vai nel futuro con Lola
In concorso al Trieste Science+Fiction Festival, Lola di Andrew Legge è un’originale escursione temporale. Tra commistioni e citazioni trasversali, arricchisce la recente serie di variazioni sul tema dei viaggi nel tempo.
A zonzo nell’abisso a caccia
di nuovi villain e citazioni
La cultura nerd messa in scena ed esaltata in Stranger Things offre un interessante punto di vista per leggere la storia mediologica pre-digitale e la forza delle relazioni anni Ottanta.
Hellbound, o se i media
scendono a patti infernali
Originalità senza eroi e valore intrinseco di una buona sceneggiatura sorvolando le imperfezioni grafiche: così Netflix dimostra che una pluralità di sguardi è possibile. La serie Hellbound lo dimostra.