Al convegno CESNUR (Torino) e al Festival di Filosofia di Ischia si è fatto il punto sul futuro della religione dopo la morte di Dio, tra nuove spiritualità e fede ikeificata.
Relazioni privilegiate:
corpo, bellezza & paganesimo
Della bellezza dei corpi (D Editore) di Riccardo Campa scava nel passato per spiegare il presente, reinterpretando il culto della bellezza corporale come un ritorno alle radici, alla sensualità pagana.
La seconda età assiale
delle religioni iper-reali
Dalla Chiesa Maradoniana al Googleismo, dai pastafariani ai raeliani: il Catalogo delle religioni nuovissime di Graziano Graziani, pubblicato da Quodlibet, è una guida alle fedi di oggi e di domani.
Il culto sempreverde
della “faccia ‘ngialluta”
Una storia recente del miracolo di San Gennaro, tra sindaci devoti, analisi scientifiche, murales, meme, cattolicesimo magico e l’implacabile rituale dello scioglimento del sangue, puntualmente ripetutosi lo scorso 19 settembre.
Nuovi dialoghi
sopra i massimi sistemi
Dell’anima e di civiltà aliene. Due astronomi gesuiti della Specola Vaticana, Guy Consolmagno e Paul Mueller, discutono di scienza e fede nel libro Battezzeresti un extraterrestre? pubblicato dall’editore Rizzoli.