L’antologia di racconti della boliviana Giovanna Rivero, Ricomporre amorevoli scheletri pubblicata da Gran Vía è una sorprendente collezione di universi possibili: fiabe nere, fantascienza, gotico, horror, realismo traboccante e crudeltà assortite.
Viaggio di andata e ritorno
al termine dell’infanzia
Scrittura essenziale, narrazione tra finzione e biografia: Il sistema del tatto, romanzo di Alejandra Costamagna (Edicola Ediciones). Una donna e le sue radici tra memorie familiari e storie di migrazioni.
L’ultimo tango
delle señoritas Bovary
Torna con Sur la sottile operazione letteraria commessa da Manuel Puig in Una frase, un rigo appena: love story degli anni Trenta con toni e stile da romanzo d’appendice.
Di scetticismo,
viaggio e spazi esterni
Una nuova tessera va ad arricchire il variegato mosaico letterario chiamato Roberto Bolaño: Lo spirito della fantascienza, un romanzo inedito, giovanile, risalente al 1984. È stato pubblicato da Adelphi.
Invito allo spaesamento
in lingua patafisica
Torna in libreria Il giro del giorno in ottanta mondi di Julio Cortázar (SUR), miscellanea di testi inclassificabili e immagini (fotografie, dipinti). Una personalissima enciclopedia fantastica del grande scrittore argentino.
Cinema, denuncia
e sperimentazione
Repressione militare, film emozionanti, sentimenti e ricerca letteraria ne Il bacio della donna ragno di Manuel Puig (1976), ripubblicato da Sur. Lo adattò per il grande schermo Héctor Babenco.
Siamo uomini o simulacri?
Ritorna in una nuova traduzione il romanzo fantastico di Adolfo Bioy Casares, L’invenzione di Morel (Edizioni Sur). Un compendio di temi non solo letterari di ieri e di oggi.
Gli affluenti del fiume
che bagna Santa María
Sur prosegue nella pubblicazione delle opere di Juan Carlos Onetti con l’antologia di racconti Triste come lei riproposta nella storica traduzione di Angelo Morino. Molte delle storie appartengono al ciclo sanmariano.
Gauchos, letteratura
e tradizione
È uscito da Adelphi Il gaucho insopportabile, raccolta di racconti (cinque) e conferenze (due) di Roberto Bolaño, il primo libro che venne pubblicato dopo la morte dello scrittore nel 2003.
Jorge Luis Borges, ovvero
quando un cieco vede Dio
Libro magistrale, composto da frammenti recuperati, ordinati e pubblicati nel 1960, L’artefice (Adelphi) di Jorge Luis Borges è una sorta di zibaldone comprendente ventiquattro brani in prosa e ventinove poesie.