Il box Revelation contiene la registrazione integrale dei concerti alla Fondation Maeght nel luglio 1970. Sintesi raffinata di tutti gli elementi esplorati dal sassofonista sul finire della sua breve carriera.
Strani frutti del 1970:
i creativi del jazz inglese
Splendide registrazioni inedite di musicisti di assoluto valore: Facelift. France & Holland (Cuneiform) dei Soft Machine e How Long This Time? Live 1970 (British Progressive Jazz) del Keith Tippett Group.
Dedicato a Keith Tippett,
forse lui sta ascoltando
Il musicista britannico ci ha lasciato. Era noto ai più per la collaborazione con i King Crimson nei Settanta, breve episodio di una lunga storia fatta di rigore, libertà e bellezza.
Musica mediata da algoritmi
per l’etichetta Greyfade
Si intitola LP1 il primo disco della label di Joseph Branciforte, che firma l’album insieme a Theo Bleckmann. In questa intervista ci illustra il progetto e riflette sul fare musica oggi.
Non ci si improvvisa
improvvisatori in musica
Ripartendo dall’esperienza del Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza, il volume Free Improvisation: History and Perspectives a cura di Alessandro Sbordoni e Antonio Rostagno (LIM) approfondisce prassi, finalità e attualità dell’improvvisazione.
In ascolto della storia
con la musica dell’AEOC
Con Grande Musica Nera. Storia dell’Art Ensemble of Chicago (Quodlibet), Paul Steinbeck propone una piacevole e dotta guida all’ascolto di musicisti che hanno ridefinito il concetto di creatività applicata al suono
Maestri stellari alle prese
con alunni spaziali
Studenti e insegnante di musica: The Oakland Elementary School Arkestra e il loro album The Saga of Padani. Maestri di sostegno: Terry Riley, Fred Frith e membri della Sun Ra Arkestra.
Topografia della libertà
e restauro dei polmoni
Otoroku, l’etichetta del Cafe Oto, ristampa una pietra miliare della musica improvvisata: The Topography of The Lungs di Evan Parker, Derek Bailey e Han Bennink. Lo pubblicò la Incus nel 1970.
Il viaggio patafisico
del Bestiario
Il catalogo del collettivo Desuonatori si arricchisce con l’ultimo raffinato lavoro di Francesco Massaro, Meccanismi di volo. Un segnale di vitalità e originalità della musica improvvisata italiana.
Palloncini e altri sobillatori
Musica improvvisata a Bologna: gli Alterations ad Angelica 2017. Quella del quartetto di composto da Steve Beresford, Peter Cusack, Terry Day e David Toop è una storia iniziata quarant’anni fa.