Caravan a forma di bara, teste crioconservate nell’azoto liquido, chip innestati sottopelle: benvenuti nel futuro immaginato dal transumanesimo, raccontato da Mark O’Connell in Essere una macchina pubblicato da Adelphi.
Il futuro in gioco: compendio
di metafisica finanziaria
Tutto quello che c’è di spietato, di oltreumano nei mercati finanziari in 6|5 (Nero) da Alexandre Laumonier (esperto di high frequency trading e AI) e dal suo alter ego: l’algoritmo Sniper.
Liberi dal lavoro,
il domani (quasi) possibile
Con il loro libro Inventare il futuro (Nero), Nick Srnicek e Alex Williams propongono un nuovo orizzonte di attese per la sinistra mondiale: la fine del lavoro attraverso l’accelerazione tecnologica.
In cerca del fantasma
dentro la macchina
Ripensando la storia delle macchine intelligenti: un percorso che conduce alla clandestinità.
Come è difficile sognare
topolini elettrici
Lo stato dell’arte dell’AI. Intervista a Lorenzo Pinna, giornalista e scrittore scientifico.
Summa Technologiae:
Miti scientifici
Un estratto da Summa Technologiae, il visionario saggio di Stanislaw Lem inedito in Italia.
Macchine a venire:
spirituali e immortali
Ray Kurzweil La singolarità è vicina Traduzione di Virginio B. Sala Apogeo, Milano, 2008 pp. 608, € 25,00 L’anno di svolta della storia universale sarà il 2029. Questa, perlomeno, è la previsione di Raymond Kurzweil, forse il più audace tra i futurologi. Secondo i suoi calcoli, tra dodici anni, l’intelligenza artificiale riuscirà a trascendere i […]
Intellettuali, elitari,
disagiati e contenti
Pubblicato originariamente in ebook e diventato in breve un testo cult di nicchia, la versione ampliata e aggiornata di Teoria della classe disagiata di Raffaele Alberto Ventura esce con Minimum Fax.
Che cosa ci insegnano
i ricordi di domani
Sull’intreccio tra ricordo e possibili futuri, fallimenti e utopie, ragiona Paolo Jedlowski nel suo recente saggio Memorie del futuro. Un percorso tra sociologia e studi culturali pubblicato da Carocci.
Immersione nell’ignoto
cyberspazio profondo
Con il documentario Lo and Behold (CG Entertainment), Werner Herzog si cala nelle profondità di Internet per comprenderne le trasformazioni sociali che produce e coglierne la sua essenza mistica.