Finestra sul Nulla (Adelphi) raccoglie inediti della prima metà degli anni Quaranta, quando Cioran non aveva ancora maturato l’idea di scrivere in francese, pur vivendo a Parigi da quasi dieci anni.
Incontrarsi in un ritorno
alla natura delle cose
Un grande poeta contemporaneo alle prese con un gigante del passato. Milo De Angelis ha tradotto il De rerum natura di Lucrezio, una versione per Mondadori che svela consonanze e affinità.
Il reale non è razionale
ma piuttosto paradossale
Il saggio L’assurda evidenza di Francesco D’Isa (pubblicato da Tlon) è un originale itinerario nelle questioni filosofiche più profonde, alla ricerca di risposte sul perché esiste qualcosa anziché nulla.
Uno sguardo al domani
rivolto con saperi adeguati
In Occupare il futuro (Codice Edizioni) di Roberto Paura la critica al “presentismo” è un punto di partenza per motivare l’importanza della futurologia oggi e di quali strumenti deve fornirsi.
Piena esistenza e morte:
l’incomprensibile relazione
Torna in una nuova traduzione L’incognita del viennese Herman Broch, uno dei grandi romanzieri del Novecento e al tempo stesso tra i maggiori dissolutori della forma romanzo. L’editore è Carbonio.
Alle prese con le non cose:
istruzioni per il non uso
Byung-chul Han nel recente Le non cose (Einaudi) ragiona sulla fisicità del tatto e sulla contemplazione come strategie per restare umani e non rimanere soli a specchiarci sui nostri smartphone.
Tempi dissestati tra sci-fi,
apocalittica e gnosticismo
Speciale Dick. Molte storie scritte dallo scrittore statunitense attingono dal pensiero religioso antico, ma a fargli compagnia si trovano Philip José Farmer, Robert Heinlein, James Blish, L. Ron Hubbard.
Un universo fatto di oggetti:
la rivoluzione dell’OOO
In Ontologia Orientata agli Oggetti (Carbonio editore) Graham Harman, finalmente tradotto in Italia, espone una nuova “teoria del tutto” filosofica che rappresenta un utile paradigma per ripensare la nostra era: l’Antropocene.
Osservazioni ravvicinate
sulle peripezie dell’occhio
Fumetti e libri illustrati concepiti per creare, criticare o riconsiderare la valenza narrativa posseduta dall’immagine e in fondo a riflettere sul nostro modo di percepire, vedere e comprendere il mondo.
Relazioni privilegiate:
Dante Alighieri e la filosofia
La ristampa del classico Dante e la filosofia (Jaca Book) di Ètienne Gilson suggerisce una serie di riflessioni inattuali su Dante e i suoi rapporti con le correnti filosofiche del tempo.