Oltre la morte: Overlord, un anime della Yamato Animotions che propone una mutazione dell’identità mostruosa in una realtà MMORPG, metafora di una disumanizzazione tanto dilagante quanto attuale.
Dentro l’inferno bianco,
nel cuore del Nulla
Uomini ed eroi. Prodotta da Ridley Scott, la serie The Terror, tratta dall’omonimo romanzo di Dan Simmons, è basata sulla vera storia di una missione esplorativa nell’Artico conclusasi in tragedia.
Divinità, eroi e lettori
a bordo del fantastico
Romanzo popolare, avventuroso e fantastico, Il vascello di Ishtar di Abraham Merritt, viene pubblicato per la prima volta nella versione originale da Il Palindromo nella collana I tre sedili deserti.
La Luna non è più
una severa maestra
In edizione italiana Sisters of the Revolution, l’antologia curata da Ann & Jeff VanderMeer. Si intitola Le visionarie. Fantascienza, Fantasy e Femminismo: un’antologia e l’ha pubblicata Nero Editions nella collana Not.
Uno strano portmanteu,
quasi indecifrabile
Retromania e citazionismo nelle ambientazioni e nella trama, viaggi nel tempo a imbastire la narrazione: è Dark, la serie tedesca firmata Netflix che offre non pochi spunti di riflessione.
L’ignoto e l’inutile:
i poli del pianeta Herzog
Uscite Ripley’s Home Video firmate Werner Herzog: Fitzcarraldo e Dove sognano le formiche verdi. In aggiunta: Demoni e cristiani nel nuovo mondo, Rintocchi dal profondo e Io sono i miei film.
Quando l’immaginario
è ricoperto di squame
Rivisitazione di un mito anche cinematografico, storia d’amore tra un’inserviente muta e una creatura mutante: La forma dell’acqua di Guillermo del Toro, Leone d’oro a Venezia con 13 nomination per gli Oscar.
Colui che trascriveva
il buio dei sogni
Raccolte in volume dall’editore Bietti le lettere che riportano i sogni da cui H.P. Lovecraft trasse alcuni celebri racconti anch’essi inclusi nel libro dal titolo: Oniricon. Sogni, incubi & fantasticherie.
Il carcere, l’apocalisse,
la sconfitta: Volodine
Si arricchisce l’offerta per il lettore italiano dei testi post esotici di Antoine Volodine con Gli animali che amiamo pubblicato da 66thand2nd e Lisbona ultima frontiera edito da Clichy.
La mente, la morte
e il fantastico
Genere dai confini sfumati e multiformi, il fantastico vanta una produzione italiana tuttora da analizzare e interpretare. Un contributo arriva da Maria Elena Cialente con lo studio L’altro e l’assente (Solfanelli).