Pubblicati in contemporanea da Adelphi La signora trasformata in volpe di David Garnett e da Einaudi Lo scarafaggio di Ian McEwan. Entrambi rivisitano il tema metamorfosi facendo ricorso a registri differenti.
Rigenerazioni rifrattive
tra profondità e superficie
Un campanile spunta dall’acqua e con lui leggende oscure di doppi, di ombre: è la sostanza che anima Curon, la serie Netflix completamente italiana, diretta da Fabio Mollo e Lydia Patitucci.
Misteri e intrattenimenti
sotto il lenzuolo bianco
I fantasmi? Presenti più che mai, tra paranormale, truffe, paure e speranze in un’altra vita; tra connessioni insospettabili con i concetti di giustizia e uguaglianza, consumi di massa, autorialità e multimedialità.
Multimedialità selvaggia,
o dell’identità di Tarzan
Dai romanzi ai fumetti, dai film alle serie tivù, ai cartoon e i programmi radiofonici, in Tarzan (Edizioni NPE) Raffaele De Falco analizza minuziosamente il personaggio creato da Edgar Rice Burroughs.
Fabbricante di bugie
e di mondi stravaganti
Funambolico, pirotecnico, imprevedibile, sfuggente a qualsiasi definizione, R.A. Lafferty è molto di più del classico scrittore di fantascienza. Un’occasione per rileggerlo arriva dall’antologia di racconti: Storie di altri universi (Millemondi Urania).
Ombre rosse sul fantastico:
quelle dei f.lli Strugackij
In ricognizione sulle storie di Arkadij e Boris Strugackij incluse le riscritture cinematografiche. Si riaccende l’interesse editoriale: pubblicati La chiocciola sul pendio (Carbonio Editore) e Lunedì inizia sabato (Ronzani Editore).
Tommaso Landolfi, ovvero
d’angoscia e inattualità
Ripubblicata da Adelphi Del meno, raccolta (1978) che riporta alcuni interventi pubblicati su Il Corriere della Sera da Tommaso Landolfi. Cinquanta prose brevi presentate come elzeviri ma in realtà non categorizzabili.
Nato nella paura:
l’incanto oscuro di Ligotti
Passioni, interessi, afflizioni e tormenti: nel volume Thomas Ligotti. Nato nella paura, pubblicato da il Saggiatore, Matt Cardin ha raccolto trent’anni di interviste all’autore di culto della scena horror contemporanea.
Sci-fi, horror, fantastico:
il cinema in orbita da Trieste
Al via la 19° edizione di Trieste Science+Fiction Festival (29 ottobre-3 novembre): lungometraggi, corti, incontri ed eventi che disegnano un quadro generale sullo stato di salute dell’immaginario.
Morire, sognare,
forse viaggiare nel futuro
Del romanzo fantastico La terra dell’eterna notte, William Hope Hodgson ne scrisse una versione ridotta: Il sogno di X, ora pubblicata da Il Palindromo nella collana I tre sedili deserti.