Capitano d’industria, titano tecnologico, guru di una setta: la trasformazione di un eroe in uomo più pericoloso del mondo in L’uomo che vuole risolvere il futuro di Fabio Chiusi (Bollati Boringhieri).
Una distopia scongelata:
lo stracult Seksmisja
Commedia sexy & sci-fi che agita uno spauracchio maschile: il dominio femminile del mondo. È Seksmisja, film del 1984 di Juliusz Machulski, al BFM 41 per la retrospettiva su Jerzy Stuhr.
Ma gli androidi recitano
davvero come gli umani?
Emanuela Piga Bruni (La macchina fragile), Simone Natale (Macchine ingannevoli) e Luciano Floridi (Etica dell’intelligenza artificiale) propongono affascinanti visioni e stimolanti paradossi per aiutarci a capire come pensano le macchine.
Mediterraneo e verde:
il Solarpunk di Clelia Farris
La materia scottante del riscaldamento globale maneggiata con la leggerezza della sospensione ironica nel romanzo I Vegumani di Clelia Farris (Future Fiction), senza perdere un grado della sua ardente temperatura…
The Peripheral, o il tempo
come strategia del dominio
Trasposizione non semplice di una storia complessa tratta da un romanzo di William Gibson, la serie Inverso – The Peripheral offre spunti di riflessione sulle relazioni tra tecnologie e potere.
Storia ai confini del corpo,
verso le frontiere del sé
Nello scenario sci-fi di una civiltà terrestre subacquea, Membrana (Add editore) di Chi Ta-wei è storia di un’esplorazione di sé, svolgendo un’indagine libera da controlli che ridiscute le nostre certezze.
Sognando nella California
un pianeta diverso da oggi
Ripubblicato da Urania La costa dei barbari, esordio letterario di Kim Stanley Robinson e primo romanzo della trilogia Tre Californie. Presenti tutti i temi cari all’autore: apocalissi, capitalocene, ecologia, futuri possibili.
Anime e videogame: la notte
che bruciammo il cyberpunk
Che fine ha fatto il furore cyberpunk, sovversivo degli anni Novanta? Si trova nelle gabbie dorate degli open world videoludici e il loro sviluppo televisivo: la serie Cyberpunk: Edgerunners.
Balla coi Kinks contro Hitler,
se vai nel futuro con Lola
In concorso al Trieste Science+Fiction Festival, Lola di Andrew Legge è un’originale escursione temporale. Tra commistioni e citazioni trasversali, arricchisce la recente serie di variazioni sul tema dei viaggi nel tempo.
Il programma del TS+FF 2022:
l’invasione dei superfuturi
Il Trieste Science+Fiction Festival giunge alla sua ventiduesima edizione proponendo un programma eterogeneo come da tradizione, che non lascia inesplorato nessun sotto genere, dalla sci-fi pura all’horror splatter.