In New York 2140 (Fanucci), Kim Stanley Robinson salta in avanti di oltre un secolo, quando gli effetti del cambiamento climatico si saranno già concretizzati in tutta la loro devastante portata.
Scrutando l’altra metà
della distopia
Margaret Atwood Il racconto dell’ancella Traduzione di Camillo Pennati Ponte alle Grazie, Milano, 2017 pp. 400, € 16,80 Prima di diventare la miniserie televisiva drammatica del 2017 e di rilanciare la fama di un classico dallo status già consolidato sulla carta ma da lungo tempo latitante nelle librerie italiane, The Handmaid’s Tale non era una […]
L’immagine del buco nero: recenti distopie pop
Buchi neri e distopie nella fiction pop. I casi Donnie Darko, Interstellar, Stranger Things.
Il ritorno del morto
vivente: Adolf Hitler
Il peggiore dei ritorni possibili. Un estratto da La distruzione del mondo? Hitler prepara…
A che punto è il futuro?
Nel peggiore possibile
Panoramica sulle nuove distopie. Intervista allo scrittore ed editore di sf, Francesco Verso.
Stati di alterazione
e lo stato delle cose
Tornano le vicende di Elliot Alderson e del suo doppio Mr. Robot. La terza stagione della serie ideata da Sam Esmail, alza il tiro tra allucinazioni, complottismi e smarrimento del sé.
Connessioni: Capitale
e social networking
Controllo e partecipazione sul Web: le affinità tra il saggio di Massimo Di Felice, Net-attivismo (Edizioni Estemporanee) e il romanzo distopico Il cerchio di Dave Eggers (Mondadori).
Il corpo e l’immaginazione:
una storia cyborguesca
Tra passato (il Golem e la Praga magica) e futuro (il Cyborg e la Terra nel 2059): il romanzo Cybergolem di Marge Piercy abbraccia hi-tech, leggende e distopie. Dal nostro archivio.