L’improbabile cimento di una compagnia di attori dilettanti alle prese con la trasposizione teatrale di Alien. Ne filma l’eroica impresa il documentario Alien on Stage in programma al Trieste Science+Fiction Festival.
Incontri ravvicinati 2021:
riecco il pubblico al Ts+FF
È la rassegna del cinema fantastico in tutte le sue declinazioni, a iniziare da quello sci-fi: torna dal vivo il Trieste Science+Fiction Festival, che sarà fruibile anche online su MyMovies.
I cento anni di Stanislaw Lem,
l’uomo che fuggì nel futuro
A cento anni dalla nascita, Stanislaw Lem continua a sorprenderci per la sua visionarietà grazie a racconti per la prima volta tradotti in italiano e a riedizioni di classici della fantascienza.
Performante e transmediale,
Dante è sempre di scena
La trasmissione orale e performativa della Commedia ha contribuito alla sua diffusione popolare. Ne ripercorrono le esperienze più significative Alberto Casadei e Paolo Gervasi in La voce di Dante (Luca Sossella).
In fuga da quarant’anni,
intrappolati per sempre
Quarant’anni fa arrivava nei cinema statunitensi 1997: Fuga da New York, primo grande film di fantascienza di John Carpenter, destinato a cambiare per sempre il nostro immaginario legato al futuro.
Scrutando il lato mostruoso
di un pianeta chiamato Dante
C’è una folla di mostri nella Commedia e molti rispuntano ovunque, dal cinema ai videogiochi, dai fumetti alla televisione, come dimostra Lorenzo Montemagno Ciseri in Cerbero e gli altri (Carocci).
L’organismo perfetto?
Cresce “Raised by Aliens”
Sul ponte ontologico sventola la bandiera anti-umanista di Ridley Scott. La sua serie realizzata per HBO, Raised by Wolves, racconta genitorialità e religione in contesti fortemente segnati dalla tecnologia.
Johnny Mnemonic: se vi pare
che questo 2021 sia brutto…
Nel maggio 2021 compie quarant’anni il racconto di William Gibson che ispirò Johnny Mnemonic (1995), il film di Roberto Longo. Punti di contatto e divergenze tra opere diverse ma tuttora rilevanti.
Incubo a misura d’uomo:
Vivarium, una casa da sogno
Una co-produzione tra Irlanda, Danimarca e Belgio confeziona un piccolo gioiello distopico, in grado di regalare un’ora e mezza di angoscia anche allo spettatore più smaliziato: Vivarium, regia di Lorcan Finnegan.
Sylvester Stallone, eroe
e proletario d’altri tempi
Il grande Sly (Milieu) di Diego Gabutti celebra Sylvester Stallone: il sindacalista, il pugile, il mercenario, l’evaso, il portiere antinazista, il giustiziere, l’anziano malato di cancro, l’eroe americano all’origine dell’immaginario globale.