In Come Star Wars ha conquistato l'universo (Edizioni Multiplayer) Chris Taylor ripercorre la storia della saga raccontando di quanti hanno concorso alla creazione della leggenda e del mondo del fandom.
Solitudine, destino comune
agli uomini e alle bestie
Un intreccio di storie da ri/comporre come un puzzle, una nerissima San Paolo, un animale/leggenda, tutto amalgamato dalla scrittura di Joca Reiners Terron, l’autore di La straordinaria tristezza del leopardo delle nevi.
Ciò che l’acqua infera
continua a nascondere
Pubblicati in Messico nel 1972, sono stati tradotti per la prima volta in italiano per Edizioni Sur i sette racconti di José Emilio Pacheco che compongono il volume Il principio del piacere.
Sassofoni soprani, gatti
e un genio di New Orleans
Omaggio affettuoso della nato a Sidney Bechet, che impose il sax soprano nel jazz. Titolo: Vol Pour Sidney. Tra i partecipanti, Lol Coxhill, Steve Beresford, Lee Konitz, Charlie Watts ed Evan Parker.
L’abito non fa la bambola:
la transformer Barbie
Da bambolina ad artefatto culturale approdato al centro di una fine analisi su questioni chiave della contemporaneità. Estratto del saggio Cyborgs and Barbie Dolls di Kim Toffoletti. Dal nostro archivio.
Verrà la morte e sarà un’AI,
sostiene Alex Garland
Ex Machina di Alex Garland è incentrato sulla relazione tra uomo e macchina, laddove questa è indistinguibile da un umano, riprendendo un tema che è già un classico della fantascienza contemporanea.
Quell’omicidio sulla collina
alla corte del Re Topo
Gruppo di spicco tra i minori della grande famiglia del progressive inglese, gli Audience pubblicarono tre album, tutti ristampati in edizione ampliata dalla Esoteric. Spicca il masterpiece The House on the Hill.
An/Dante con moto,
dal progressive al rap
La sorprendente e continua presenza delle visioni di Dante Alighieri nella musica italiana e internazionale: dal prog al rap e all’heavy metal, dal jazz alle musiche dei cantautori. Dal nostro archivio.
Detto in breve…
è un Re dei racconti
Uno dei numerosi articoli di Francesca Fichera su Stephen King, di cui era appassionata studiosa e lettrice, dedicato ai racconti e le trasposizioni sul piccolo e grande schermo. Dal nostro archivio.
The Sopranos, una storia
di famiglia Made in America
L’evoluzione dei dispositivi narrativi seriali: logiche e finalità. Rflessioni intorno all’episodio conclusivo di The Sopranos. Dal nostro archivio.