Cuori di vetro
e reti dis-umane

Charles Brooker Black Mirror 19 episodi Channel 4 – Netflix, 2011–2018 Il cammino degli umanisti digitali è lastricato di black mirror. Alla sua stagione quarta la serie ideata e scritta da Charlie Brooker continua ad essere un riferimento per chiunque voglia ragionare su cosa stia diventando l’essere umano attorniato dai suoi giocattoli elettronici. Perfettamente in […]

La vita ai tempi
delle grandi inondazioni

In New York 2140 (Fanucci), Kim Stanley Robinson salta in avanti di oltre un secolo, quando gli effetti del cambiamento climatico si saranno già concretizzati in tutta la loro devastante portata.

Scrutando l’altra metà
della distopia

Margaret Atwood Il racconto dell’ancella Traduzione di Camillo Pennati Ponte alle Grazie, Milano, 2017 pp. 400, € 16,80 Prima di diventare la miniserie televisiva drammatica del 2017 e di rilanciare la fama di un classico dallo status già consolidato sulla carta ma da lungo tempo latitante nelle librerie italiane, The Handmaid’s Tale non era una […]

Terra post-ecologica
e colpe occidentali

Paolo Bacigalupi La ragazza meccanica Traduzione di Massimo Gardella Multiplayer, Terni, 2014 pp. 405, € 17,90 Nel 1984 veniva pubblicato il romanzo che avrebbe inaugurato una nuova epoca della fantascienza, quella del cyberpunk, destinato ad archiviare i sogni utopistici di molta science fiction antecedente: era, com’è noto, Neuromante di William Gibson. Allora, Gibson per primo […]