Segnali di una cultura mediatica al passo con i tempi, in grado di dare vita ad autentiche forme di comunicazione interculturale.
Contro il pensiero
di Byung-Chul Han
Ha mietuto “vittime” tra pensatori illustri contemporanei e novecenteschi, ma la sua filosofia presenta non pochi vizi di fondo.
Mestizofuturismo:
la musica di Verraco
Sulle tracce di una cosmo-audio-visione latinoamericana per il secolo XXI, lungo le rotte eteree della musica cibernetica.
Sindrome dell’epoca
d’oro: gli anni Ottanta
Il ritorno al futuro ha imboccato la strada maestra degli Eighties, come indicano i segni più disparati, dalle serie e dai videogame all’abbigliamento.
Fantasmi, inseminazioni
e altri fallimenti
Amori conclusi, flop di mercato: a ciascuno il suo museo. Oggetti singolari in mostra che suggeriscono un mondo di possibilità in una dimensione spettrale.
Narrazioni sperimentali,
l’esperienza del lettore
In esclusiva il testo introduttivo al numero speciale del Journal of Romance Studies dedicato alle nuove forme di racconto e di fruizione rese possibili dai nuovi media.
La ri-mediazione
del tema viaggio
Il videogioco “on the road” riformula il tema del viaggio, sperimentando un nuovo approccio fondato sul racconto in forma di ipertesto e/o simulandone le dinamiche di fondo.
Internet, bugie
e il debito coloniale
Nato in Nigeria agli albori della rete, lo scam si è evoluto in Africa Occidentale intrecciandosi con cultura metropolitana, voglia di evasione e riscatto culturale.
Lo Zen e l’arte
del codice binario
Uno sguardo ai giochi che non richiedono particolari abilità tecniche e che stimolano una reazione intellettuale piuttosto che fisica nel fruitore, condividendo con lo Zen la capacità di essere un’esperienza molto personale.
Micromondi e tecnoculture
Nella trasposizione visiva di Notget, singolo estratto da Vulnicura, ultimo album di Björk, l’avatar della musicista, luminescente e mutante falena, fluttua tra eteree vibrazioni in un suggestivo e alchemico mondo virtuale.