Secondo Asimov, un’idea scientifica matura in sessant’anni, periodo non del tutto trascorso nel caso dell’IA. Intanto, le sue storie hanno contribuito con la mitopoiesi delle macchine pensanti ad alimentare il dibattito.
Profanazione del doppio
tra sacrificio e liberazione
Un parallelismo tra Us di Jordan Peele e Parasite di Bong Joon-ho. Indagine su due rappresentazioni contemporanee del Doppelgänger e degli abissi che si spalancano sulle nostre rappresentazioni della realtà.
Vivere in Un posto al sole
e in un tempo fuor di sesto
Dopo ventitré anni, l'alt a Un posto al sole. Nelle settimane prima dello stop, “per mano del virus” si è assistito a uno scollamento tra realtà e fiction senza precedenti.
In quarantena per gioco:
il videogame Plague Inc.
Non è più possibile affrontare la complessità sociale del mondo senza non averci prima giocato un po’. Lo suggerisce Plague Inc., che prova a mutare la società in una eterotopia foucaultiana.
Mercanti di verità:
i virologi superstar
Da Roberto Burioni a Massimo Galli, da Ilaria Capua a Giulio Tarro: per ognuno c'è un virologo dispensatore di verità come atti di fede, mentre la comunicazione scientifica richiede più prudenza.
Migrando con lo smartphone
per non smarrire l’identità
La velocità e l’intensità dei flussi comunicativi hanno dato vita a uno spazio mediatico a fianco di quello geografico. Una possibilità per i migranti di ricreare luoghi densi di significato.
Storie e racconti d’alberi
tra arte, natura ed etica
L’arte contemporanea invita a fare un’esperienza significativa di noi stessi: un albero esplorato da un artista e da un filosofo suscita riflessioni sulla natura, invitandoci a vigilare sui fanatismi del passato.
Narrativo e coinvolgente,
ovvero, il museo necessario
Tra interattivi e virtuali i musei internazionali si presentano nel web con entusiasmo. I musei reali invece muoiono, specie i più fragili e provinciali nonostante abbiano molto da sperimentare.
Analfabeti sonori
di tutto il mondo, unitevi!
Nel breve saggio Analfabeti sonori (Einaudi), Carlo Boccadoro rivolge un fermo j’accuse nei confronti del consumo della musica in relazione all’avvento delle nuove tecnologie, offrendo non pochi spunti di riflessione.
Seduzioni e fidelizzazioni
del meta-medium digitale
Addio ai multimedia? Sembra di sì osservando le recenti mosse sullo scacchiere dell’intrattenimento globale di Netflix e Google. A iniziare da Bandersnatch, tutto sembra confluire in un unico campo.