Sulla narrazione dei limiti:
dalla realtà ai suoi modelli

Film recenti come Oppenheimer di Christopher Nolan consentono di instaurare un’analogia tra disegno del reale e realtà stessa quale operato dalla scienza contemporanea e di ripensare gli strumenti culturali che adoperiamo.

Una nostalgia di massa
Segni diffusi e riflessioni

Virale, inarrestabile o quasi, la nostalgia è sempre più centrale nel nostro immaginario, come testimoniano un po’ tutte le merci culturali contemporanee. Efficace l’analisi di Lucrezia Ercoli nel saggio Yesterday.

Macchine del Tempo:
la Cina e la Modernità

Marco Bellocchio ci avvisò: la Cina è vicina. Da allora si è continuato a interpretarla senza venirne a capo. Oggi la Neo Cina è ancora più vicina e di difficile interpretazione.

Il primato dell’invisibile:
Ratzinger e la modernità

Il testamento spirituale di Joseph Ratzinger riassume il grande problema del cristianesimo moderno: può la fede conciliarsi con la scienza e la filosofia contemporanee senza diventare un’ideologia tra le altre?

La divulgazione della scienza
prima e dopo Piero Angela

La divulgazione della scienza in Italia ha sofferto a lungo dell’insanabile divario tra le due culture, che Piero Angela ha cercato di colmare, riuscendo a realizzare una formula originale e intramontabile.

Videogiochi open world
e nuove stazioni dell’utopia

Con Sable viaggiamo tra i colori e le chine di Mœbius, reticoli selvaggi che, visti da lontano, chiamano all’esplorazione. Il sorprendente videogioco indie stimola riflessioni sullo stato dell’arte dell’industria videoludica.

Benvenuti nell’era seriale
delle Streaming Wars

La maturazione delle reti potrebbe aprire a nuove opportunità economiche. Lo streaming Netflix si presenta sempre impeccabile, ma quanto resisterà la sua leadership rispetto alla concorrenza di Amazon, Disney e Apple?