Dai romanzi ai fumetti, dai film alle serie tivù, ai cartoon e i programmi radiofonici, in Tarzan (Edizioni NPE) Raffaele De Falco analizza minuziosamente il personaggio creato da Edgar Rice Burroughs.
Volto celato, cult svelato:
lo stellare The Mandalorian
Prima serie tv targata Star Wars, The Mandalorian porta sul piccolo schermo la tradizionale miscela di dispositivi mitologici e gag slapstick ideata da George Lucas. Un piccolo/grande collage postmoderno.
Il blues di un uomo bianco:
Emanuel Carnevali
Vita, visioni, malattia e incontri straordinari: i Racconti ritrovati di Carnevali, pubblicati da D Editore, riprovano a scardinare l’oblio che imprigiona l’opera di un autore inimitabile e sfortunato. Un autentico poeta.
Un mito californiano:
l’economia delle startup
Le forme dell’innovazione nell’ideologia californiana (Egea) ricostruisce il mondo delle startup attraverso retoriche, biografie, strumenti di valutazione finanziaria e pitch day. Un fenomeno culturale, prima che economico, forse in crisi.
Il poetico crepuscolo
del classico gangster movie
Il dolente The Irishman di Martin Scorsese fa calare il sipario sul cinema gangsteristico. Il film è stato pubblicato su Netflix il 27 novembre dopo una fugace apparizione nelle sale.
Anime system, la conquista
quotidiana dell’immaginario
A partire dall'ingresso degli anime nel medium televisivo negli anni Sessanta, Marc Steinberg analizza in Anime System, pubblicato da Tunué, il raffinato e complesso meccanismo polimediale definito in Giappone media mix.
Nuove carni e vecchi vizi
della biopolitica
Giocare con la materia di cui sono fatti i sogni può generare mostri filosofici, e se lo fa David Cronenberg il body horror è assicurato: (ri)vedere Brood (CG Entertainment) per credere.
Cercando il (quasi) niente
nel più grande dei laboratori
Il documentario Almost Nothing di Anna De Manincor (CG Entertainment) ci conduce nella quotidianità del CERN, alla ricerca delle verità ultime sull’universo, tra speranze, frustrazioni e problemi.
Uomini che avviliscono
la vita delle donne
Severo nel descrivere i personaggi maschili di un mondo patriarcale brutale, il Brasile dei Cinquanta, La vita invisibile di Eurídice Gusmão di Karim Aïnouz è un melodramma con due eroine convincenti.
Tecnologia ed eco-disastri
ristrutturano la psiche
Come hanno modificato gli orizzonti cognitivi Internet e il cambiamento climatico? Si può pensare nella crisi ecologica? Interrogativi a cui prova a rispondere James Bridle in Nuova Era Oscura (Nero).