Macchine virtuose e creative
alle prese col pentagramma

Si intitola programmaticamente From the Machine vol. 1 la prima collaborazione tra Joseph Branciforte e Kenneth Kirschner, album pubblicato da Greyfade, che affida all’algoritmo la composizione di musica per strumenti acustici.

Lei, tra il cielo e la terra,
ai confini dell’ipocondria

Storia d'un equilibrio fragile tra corpi malati, stelle cadute e presente precario. Dove la medicina fallisce, l’astronomia si ferma e incomincia il viaggio: Sistema nervoso di Lina Meruane, (La Nuova Frontiera).

Per un’ecologia al riparo
da inquinamenti capitalistici

Ambiente, diseguaglianze, informazione. Cosa tiene insieme questi tre temi? Quali le possibili vie d’uscita? Prova a spiegarlo Davide Mazzocco nel suo ultimo libro Geomanzia edito da Palermo University Press.

Incubo a misura d’uomo:
Vivarium, una casa da sogno

Una co-produzione tra Irlanda, Danimarca e Belgio confeziona un piccolo gioiello distopico, in grado di regalare un’ora e mezza di angoscia anche allo spettatore più smaliziato: Vivarium, regia di Lorcan Finnegan.

Perturbatori della realtà:
viaggio nel situazionismo 3.0

In Accelerazione (Nero) Edmund Berger passa in rassegna le correnti utopiche che hanno cercato di sfruttare i “malfunzionamenti della simulazione” per sobillare la società dei consumi, da Dada alla CCRU.

Un altro salto, ancora,
per un’evasione impossibile

Le vite acrobatiche di due fondatori del Gaza Parkour Team: Abdallah, emigrato in Italia e Jehad, rimasto nella striscia di Gaza: il documentario One More Jump, di Emanuele Gerosa (CG Entertainment).

La musica, il suo contesto
e le parole per scriverne

Una serie di ritratti in perfetto equilibrio fra dissertazione letteraria e analisi musicologica, un manuale su come scrivere di musica: Mi porta a casa, questa curva strada di Ian Penman (Atlantide).

Visioni italiane del futuro
alla luce del solarpunk

Solarpunk o di una fantascienza utopistica su ambiente e politica: Assalto al sole, a cura di Franco Ricciardiello (Delos Digital), la prima antologia del genere scritta da soli autori italiani.

La guerra, la grande storia
e le storie di una bambina

All’orizzonte di Lois Lowry (21lettere) è una raccolta di storie in versi nata dalle vicende personali dell’autrice, che rammemora due tragedie novecentesche: l’attacco a Pearl Harbour e l’apocalisse nucleare di Hiroshima.