Nel suo discusso e criticatissimo Blonde, Andrew Dominik ci mostra il lato oscuro di Marilyn Monroe, la diva per eccellenza. Il film è stato pubblicato su Netflix lo scorso 28 settembre.
Inni visionari alla libertà:
la musica di Pharoah Sanders
In Freedom – Celebrating the Music of Pharoah Sanders il pianista neozelandese di base a Los Angeles Mark de Clive-Lowe rilegge in modo assolutamente originale la musica attualissima del sassofonista dell’Arkansas.
Incontri ravvicinati
con il pianeta Stanislaw Lem
Nel romanzo Il pianeta del silenzio (Mondadori) si parte verso un pianeta extrasolare per comunicare a tutti i costi con gli alieni. Plot da space opera dallo svolgimento non proprio classico.
Capelli e colonialismo,
dal Portogallo all’Angola
In Questi capelli pubblicato da La Nuova Frontiera, Djaimilia Pereira de Almeida usa l’espediente narrativo dei capelli per riflettere sui processi identitari che coinvolgono i discendenti di colonizzati e colonizzatori.
Incursioni dell’impossibile
nell’esistenza quotidiana
Autore di culto, scrittore di letteratura fantastica, Francisco Tario viene tradotto per la prima volta in Italia da Safarà che ha pubblicato la raccolta di racconti Fra le tue dita gelate.
La fantasia della forma:
James Newton e i suoi flauti
Dalla scena creativa del post free emerse sul finire degli anni Settanta il talento del flautista losangelino James Newton. Grazie alla Morning Trip viene ristampato il suo primo album: Flute Music.
La “via venefica”, cartografie
per i nuovi psiconauti
Erbario, ricettario, diario di viaggio, enciclopedia, compendio di antropologia: Pharmako/Gnosis di Dale Pendell, pubblicato da add editore, è una miniera di conoscenze sulle piante psicoattive e le culture psichedeliche.
Perdersi nella Matrix
in infiniti nuovi modi
In Matrix Resurrections tutte le realtà dentro e fuori la matrice vengono immerse in un fluido metatestuale per raccontare vent'anni di innovazioni e promesse tradite.
Un vertiginoso carosello
di bizzarrie e citazioni
Nel suo ultimo lavoro, lo stravagante e vorticoso The French Dispatch, ambientato nell’immaginaria cittadina francese Ennui-sur-Blasé, Wes Anderson rende omaggio all’arte, al cinema, al giornalismo e al suo stesso stile.
Due pittori illuminati…
dalla passione per la luce
Due artisti e la lotta ancestrale tra ciò che è chiaro e sicuro e ciò che è oscuro e maledetto. Li racconta Claudio Strinati in Caravaggio e Vermeer (Einaudi).