Prima edizione italiana di Ieri (Safarà), uno dei soli quattro romanzi scritti da Juan Emar, autentico scrittore di culto, esponente del cosiddetto creazionismo, visionario, folle, assurdo, in una parola: geniale.
La tragica commedia umana?
Lasciamo che parli Onetti
Tradotto per la prima volta in italiano il romanzo breve La morte e la bambina (Sur Edizioni) di Juan Carlos Onetti, un capitolo della saga ambientata nell'immaginaria Santa María.
Impalpabili architetture
confinanti con il sogno
Pubblicati da Safarà un pugno di racconti onirici e fantastici e due scritti sulla lettura e sul mestiere dello scrittore: La cattedrale di nebbia di Paul Willems, autore belga francofono.
Sentieri e strade laterali
per attraversare il Bosco
Altra proposta fuori dagli schemi dalla perugina déclic: Bosco di Antonio Vangone, la sua seconda raccolta di microracconti. Una ventata di aria fresca nel panorama letterario italiano, troppo adagiato sul consueto.
Una ferita, un’infermiera
e il loro incontro fortuito
Torna nuovamente in vinile, celeberrima lista compresa, il folgorante esordio dei Nurse With Wound di Steven Stapleton: Chance Meeting On A Dissecting Table Of A Sewing Machine And An Umbrella (Rotorelief).
Quando un amaro disincanto
invase il pianeta Strugackij
Secondo di una trilogia torna Lo scarabeo nel formicaio dei fratelli Strugackij, romanzo imperniato sul conflitto tra individuo e collettività che segnò una svolta nella visione dei due grandi autori russi.
Le future guerre del clima
secondo Neal Stephenson
L’ultimo romanzo di Neal Stephenson, Termination Shock (Fanucci), immagina un futuro somigliante al nostro presente in cui i tecno-miliardari decidono di risolvere a modo loro il problema dei cambiamenti climatici.
Sconfinando dalla memoria,
valicando l’immaginario
Tra cartografia dell’Io e del territorio, Elisa Veronesi realizza in Atlante Appennino. Un’ecobiografia (Piano B) un’opera ibrida tra finzione e saggio. Un cammino tra monti e valli diretto oltre l’antropocentrismo.
Schegge di paranoia
conficcate nella carne
Tutto l’essenziale di Thomas Ligotti nei due racconti compresi nella raccolta Il nesso spettrale, pubblicata da il Saggiatore: solipsismi paranoici, situazioni bizzarre ed episodi macabri, senso diffuso di inutilità cosmica, orrore.
Altri incontri ravvicinati,
quelli tra mostri e burocrati
Un pugno di burocrati, un giovane scienziato, e frotte di strane creature: con questi elementi Arkadij e Boris Strugatskij sbeffeggiarono l’Urss e anche la fantascienza in La favola della Trojka (Ronzani).