Incroci, ponti e strade
musicali inedite

Gli Atlantic Bridge, autori di un raffinato pop jazz nel 1970, in teoria non si sono mai sciolti, in pratica pubblicarono un 33 e mezzo 45 giri ristampato da Esoteric.

Ieri, oggi e un po’
il domani della tv

Pubblicato da Minimum fax Post network di Amanda D. Lotz, studio nel quale la ricercatrice ripercorre l’evoluzione del mezzo televisivo a partire dalla transizione multicanale degli anni Ottanta e Novanta.

La mente, la morte
e il fantastico

Genere dai confini sfumati e multiformi, il fantastico vanta una produzione italiana tuttora da analizzare e interpretare. Un contributo arriva da Maria Elena Cialente con lo studio L’altro e l’assente (Solfanelli).

Variazioni a due voci
sul canone occidentale

Fondendo l’analisi della contemporaneità con riferimenti alla grande letteratura del Novecento, Zygmunt Bauman e Riccardo Mazzeo sviluppano in Elogio della letteratura (Einaudi) una riflessione che allude ad altri testi/temi.

Ora i Non morti
stazionano nel Far East

Arrivano in Italia distribuiti da Midnight Factory (Koch Media), raccolti in cofanetto, il film Train to Busan e il suo prequel animato Seoul Station, entrambi firmati dal regista coreano Yeon Sang-ho.

Nuvolette a forma di bit

NPE pubblica E-Motion di Davide Bilancetti, Valentina Marucci, un saggio che analizza lo stato dell’arte del fumetto alla luce della rivoluzione digitale, evidenziandone le criticità e “disegnandone” un possibile futuro.

Un genere assai tagliente

Fiumi di sangue, massacri, orrori: con Slasher, il genere, gli archetipi e le strutture, pubblicato da NPE, Marco Greganti analizza il genere senza ricorrere a facili etichette e inutili cerebralismi.

Il primo contatto
è una questione di fede

A quarant’anni dall’uscita nelle sale, Incontri ravvicinati del terzo tipo ritorna in un’edizione restaurata in 4K presentata in anteprima al Trieste Science+Fiction Festival e in home video in formato Blu-ray.

La paura
non fa più Novanta

IT il ritorno. La storia di Stephen King torna nel film di Andy Muschietti (Warner Bros.) a terrorizzare la combriccola dei ragazzini che combatte il male nella fiction. E non solo.

Il viaggio patafisico
del Bestiario

Il catalogo del collettivo Desuonatori si arricchisce con l’ultimo raffinato lavoro di Francesco Massaro, Meccanismi di volo. Un segnale di vitalità e originalità della musica improvvisata italiana.