Quando il tour operator
si chiama Lovecraft

Il fenomeno Lovecraft non dà segni di cedimento. Arriva I luoghi di Lovecraft (NPE), realizzata sulla falsariga delle guide turistiche di inizio Novecento per orientarsi nei territori degli orrori che descrisse.

L’immaginazione
elettroacustica al potere

In collaborazione con l’Archivio Storico Ricordi, Die Schachtel ha ristampato Non consumiamo Marx. Musica Manifesto n. 1 di Luigi Nono, musica elettroacustica composta nel vivo delle lotte di fine anni Sessanta.

Variazioni sul tema
dell’eterno tormento

La straziante resurrezione di Victor Frankenstein (il Saggiatore) regala diciannove storie-lampo per rivisitare le figure fondative della mitologia moderna dell’orrore, firmate da un grande non solo della letteratura horror: Thomas Ligotti.

Non si scherza col cuore:
potrebbe vendicarsi

Ritorna per il mercato home video Il sacrificio del cervo sacro di Yorgos Lanthimos (CG Entertainment), un mix di tragedia e horror metafisico che cita, omaggia e soprattutto lascia il segno.

La seconda età assiale
delle religioni iper-reali

Dalla Chiesa Maradoniana al Googleismo, dai pastafariani ai raeliani: il Catalogo delle religioni nuovissime di Graziano Graziani, pubblicato da Quodlibet, è una guida alle fedi di oggi e di domani.

Ragnatele parallele:
Spider Man e il multiverso

Marvel colpisce ancora: Spider-Man: Un nuovo universo di Bob Persichetti, Peter Ramsey, Rodney Rothman segna il ritorno in grande stile dell’arrampicamuri in compagnia dei suoi colleghi in azione negli universi paralleli.

I vampiri non invecchiano,
gli ammazzavampiri un po’

A vent’anni dall’uscita, torna in blu ray Vampires (CG Entertainment), l’incursione effettuata da John Carpenter sul tema “immortale” del vampiro. Spunti interessanti e buona fattura per un’opera minore della sua filmografia.

Come ridere dei libri,
della vita e tutto quanto

L’ultima raccolta delle strisce di Tom Gauld, In cucina con Kafka (Mondadori), è un condensato di umorismo e una raffinatissima miscela ottenuta mescolando la storica cultura “alta” e quella pop.

La vita è assai dura,
molto più di quanto sembri

Il nuovo capitolo della saga videoludica adolescenziale di Life is Strange ripropone la sua spietata gentilezza, mostrando attraverso le storie dei suoi giovani protagonisti, limiti e plus della nostra contemporaneità.

Fiabe d’oggi: la cicala,
il bullismo e la diversità

Il catalogo Tunué si arricchisce di un nuovo titolo firmato da Shaun Tan: Cicala. Storia di isolamento, alienazione e angherie. Tutto descritto con la consueta maestria e poesia dall’autore australiano.