Anti eroi, immortali
e metropoli a venire

Metà noir, metà sci-fi, Renaissance di Christian Volckman è un’opera ricca di riferimenti e visivamente stupefacente, con un impiego spettacolare del B/N. In home video con Minerva Pictures/CG Entertainment.

Astroimprenditori a caccia
di colonie extra-mondo

Breve storia e sviluppi dell’esplorazione spaziale relazionata agli orizzonti economici contemporanei nel saggio di Cobol Pongide, Marte oltre Marte (DeriveApprodi). Ma il capitale avrà davvero voglia di espandersi oltre l’atmosfera terrestre?

Storia di morte, d’assenza
e d’elaborazione del lutto

L’editore Tunué apre alla letteratura internazionale aprendo le danze con Biliardo sott’acqua della scrittrice brasiliana Carol Bensimon, il romanzo con il quale si è aggiudicata in patria il il Prêmio Jabuti.

Resistenza dalle ceneri
dell’Italia futura

Tra inquietudini molto attuali e disperazione di provincia, Cenere (Zona 42) è una distopia che impone la voce d'una giovane autrice, Elisa Emiliani, all’attenzione dei lettori di sci-fi e non solo.

Ricercando il tempo perduto,
anzi espropriato

Pubblicato da D Editore, Cronofagia di Davide Mazzocco disegna l’immagine di una vita che non ha tempo se non per il lavoro e per il consumo sempre più spesso intrecciati.

Le inquietudini sottili
di Shirley Jackson

La ragazza scomparsa (Adelphi) riunisce tre racconti a cavallo tra i generi, in grado di esaltare la statura della loro autrice e regalare un brivido persistente a sessant’anni dalla loro stesura.

Appunti per un possibile
bestiario del XXI secolo

Scienza e letteratura si intersecano in Il libro degli esseri a malapena immaginabili (pubblicato da Adelphi), catalogo ideato da Caspar Henderson: una selezione tra i milioni di organismi terrestri.

Vizi, virtù e ricordi
di un cinquantenne: il prog

Amato, odiato, dibattuto, il prog ha regalato musica di grande bellezza e altra di imbarazzante bruttezza in circa mezzo secolo di storia. Il bilancio di David Weigel in Progressive rock (EDT).

Sogno cammina sempre
con me, David Lynch

Lo spazio dei sogni (Mondadori) è l’ultima (auto)biografia di David Lynch scritta con Kristine McKenna. Un'occasione per approfondire l’estetica del regista e la sua posizione sugli strumenti della tecnologia.