L’Italia contemporanea?
È sempre un paese per poeti

Duecentoventi autori e oltre seicento componimenti: una poderosa antologia a cura di Tommaso Di Dio, Poesie dell’Italia contemporanea. 1971-2021 (ilSaggiatore) fa il punto sullo stato dell’arte negli ultimi cinque decenni.

Della musica senza qualità:
le congetture di Mr. Toop

Musicista e scrittore, David Toop pubblicò nel 1995 Oceano di suono, ripercorrendo un secolo di musica, individuando connessioni insospettabili, ri/scoprendo azzardi sonori, disegnando nuove frontiere. Ritradotto e riproposto da Add.

L’improvvisazione free form
di una morbida orchestra

Sesto capitolo dell’Orchestra Of The Upper Atmosphere, Theta Six (Discus Music) mescola elettronica, loop, respiri jazz e space rock. Moderna psichedelia con schietto omaggio iconografico ai Soft Machine.

Sul futuro possibile
di ogni apocalisse

In Cultura profetica (Tlon), Federico Campagna indaga sul tramonto della nostra nozione contemporanea e occidentale di realtà interrogandosi sulla possibilità di creare futuro dalle rovine e dal caos del mondo attuale.

Terre misteriose e favolose
dove regnava il Prete Gianni

Nell’Oriente ancora misterioso un missionario francescano incontra uno degli ultimi discendenti del “mitico” Prete Gianni. È l’indagine storica condotta da Maurizio Paolillo in Un enigma medievale al tempo di Marco Polo.

Guido e le “parole
adornate di pianto”

Ponte alle Grazie ha pubblicato una selezione dal corpus poetico di Guido Cavalcanti: da La pastorella alla difficile e dottrinale Donna me prega (titolo della raccolta), sulla natura dell’amore.

La Democrazia è morta,
fate largo alla Infocrazia

Rockstar della filosofia con il radar puntato sugli effetti deleteri del capitalismo neo-liberale, Byung-Chul Han ci offre nel saggio Infocrazia (Einaudi) la sua visione della dimensione in cui siamo cascati.