Antonio Paolacci e Paola Ronco si interrogano in Tu Uccidi. Come ci raccontiamo il crimine (effequ) sulle modalità d’interpretazione dell’omicidio, del suo racconto che assottiglia i confini tra realtà e finzione.
Un viaggio all’Inferno…
val sempre la pena farlo
Claudio Giunta “narra” i canti dell’Inferno (Feltrinelli) di Dante Alighieri, attraverso un commento non tradizionale rivolto a un pubblico più ampio e non quello esclusivo degli studiosi e degli specialisti.
Arduo definire l’umano oggi
senza ridisegnarne i confini
Davide Sisto esplora in I confini dell’umano (il Mulino) il modo in cui la tecnologia sta cambiando la definizione di essere umano, sfumando il perimetro fisico e psico-sociale della civiltà contemporanea.
Un novello Frankenstein
si aggira per Glasgow
Pubblicato da Safarà il fantasmagorico Povere creature! di Alasdair Gray da cui è stato tratto il film diretto da Yorgos Lanthimos vincitore del Leone d’oro all’ultima Mostra del Cinema di Venezia.
Passaggi e paesaggi:
la Parigi di Julien Green
Adelphi ha pubblicato Parigi di Julien Green, brevi testi nei quali lo scrittore francese dichiara per intero il suo amore per la città, mostrandosi capace di osservarla e raccontarla come pochi.
Immaginario e apocalisse,
il catalogo è questo
Pandemie, mostri, cataclismi, il pianeta fuori controllo e altri scenari distopici: in Antropocene Horror (Odoya), Fabio Malagnini racconta l’intreccio tra cinema dell’orrore e i mutamenti in corso, specie del clima.
Se ti avventuri dentro From,
il futuro sarà quel che sarà
Giunta alla seconda stagione, From mantiene intatti i suoi misteri, quelli di un di un paesino che trattiene la gente con forza soprannaturale, mentre i mostri aspettano nel bosco circostante. Perché?
Il distruttore di mondi:
Oppenheimer secondo Nolan
Il film di Christopher Nolan, Oppenheimer, mette in scena il dramma umano dello scienziato che troppo tardi si rese conto che il genio uscito dalla bottiglia non poteva più essere domato.
L’invenzione letteraria
e il suo doppio, il plagio
L’immaginifico Alberto Laiseca libera una volta di più la sua creatività in un testo iperbolico ai confini tra teoria letteraria/artistica e narrativa di finzione: Per favore, plagiatemi! pubblicato da Wojtek.
“Cammina all’indietro
e guarda avanti” all’utopia
Nuova edizione di un testo tuttora radicale a oltre mezzo millennio dall’uscita: Utopia di Tommaso Moro (Timeo), arricchita con quattro scritti di Ursula Le Guin e prefazione di China Miéville.