Laddove le True Detective
diventano antropologhe

Una filmmaker messicana (con l’aiuto di una carismatica Jodie Foster) riesce a resuscitare True Detective e a trovare una strada originale scommettendo sul taglio etnografico per la quarta stagione: Night Country.

Dal lessico famigliare
all’autobiogrammatica

Attraverso le parole della propria infanzia/adolescenza, di quelle ereditate dai genitori e quelle usate al liceo, Tommaso Giartosio affida la propria vita a un io narrante in Autobiogrammatica (Minimum fax).

Apocalittici e integrati
nell’era algoritmica

Nel saggio La dittatura degli algoritmi (Krill Books) il sociologo Paolo Landi descrive un capitalismo che tramite camere d’eco e bolle di filtraggio incentiva la nostra unica visione del mondo.

Alan Wake 2, boschi weird
e orrore del quotidiano

Alan Wake 2 è un horror psicologico che chiama David Lynch e Twilight Zone davanti a un David Letterman interdimensionale che se la ride sul disordine delle stanze creative dell’umanità.

Semplici scatole di prodotti?
No, scrigni della memoria

Marchi, prodotti, pack: sessanta aziende, il meglio del made in Italy, hanno aperto i propri archivi per realizzare Senza scadenza (Ultra Edizioni) di Camilla Sernagiotto, racconto e storia dei consumi.

Dee, mistiche, dive:
i volti delle Magnae Matres

Da un'antica statuetta alle divine novecentesche per eccellenza, Greta Garbo ed Evita Perón: le incarnazioni di un grande archetipo in Donne Sacre (il Mulino) di Franco Cardini e Marina Montesano.