Nel saggio La dittatura degli algoritmi (Krill Books) il sociologo Paolo Landi descrive un capitalismo che tramite camere d’eco e bolle di filtraggio incentiva la nostra unica visione del mondo.
Alan Wake 2, boschi weird
e orrore del quotidiano
Alan Wake 2 è un horror psicologico che chiama David Lynch e Twilight Zone davanti a un David Letterman interdimensionale che se la ride sul disordine delle stanze creative dell’umanità.
Storie di sistemi integrati,
AI e prospettive distopiche
Tecnologie avanzate e controllo sociale in un futuro assai prossimo. Dalla casa editrice Zona42 una storia sci fi (ma non solo) italiana fortemente originale: Libellule nella rete di Loretta B. Angiori.
I tratti utopici di un’idea:
la “ditta” Olivetti d’Ivrea
Olivetti. Storie da una collezione a cura di Sergio Polano e Alessandro Santero (Ronzani) raccoglie oltre 500 immagini che ben riassumono lo spirito innovativo caratterizzante i novant’anni dell'Olivetti.
Aspettando l’infoapocalisse:
i tecnognistici di Erik Davis
Pubblicato per la prima volta nel 1998, il saggio Techgnosis (Produzioni Nero) di Erik Davis ha preconizzato la matrice mistica del tecno-utopismo contemporaneo fiorito nella Silicon Valley e le sue derive.
Semplici scatole di prodotti?
No, scrigni della memoria
Marchi, prodotti, pack: sessanta aziende, il meglio del made in Italy, hanno aperto i propri archivi per realizzare Senza scadenza (Ultra Edizioni) di Camilla Sernagiotto, racconto e storia dei consumi.
Dee, mistiche, dive:
i volti delle Magnae Matres
Da un'antica statuetta alle divine novecentesche per eccellenza, Greta Garbo ed Evita Perón: le incarnazioni di un grande archetipo in Donne Sacre (il Mulino) di Franco Cardini e Marina Montesano.
L’eroe dai mille corpi:
Blanqui e la politica cosmica
Al termine di una vita fatta di arresti e condanne, Auguste Blanqui scrisse nel buio di una cella un testo visionario: L’eternità viene dagli astri, ritradotto e pubblicato da Adelphi.
Estremo, contraddittorio,
plurale ed esteso: il metal
Il metal e i tanti sotto-generi: una radicale esperienza d’ascolto e il suo variegato immaginario. Il tutto indagato in Metal Theory (D Editore), collettanea curata da Claudio Kulesko e Gioele Cima.
Potere, morte e redenzione:
un incanto di montagna
Riscritto ben tre volte, pubblicato postumo, Il sortilegio (Carbonio), è una storia allegorica scritta da Hermann Broch sull’ascesa di Hitler al potere, ma soprattutto una grande ennesima riflessione filosofica sull’essere.