Apocalittici e integrati
nell’era algoritmica

Nel saggio La dittatura degli algoritmi (Krill Books) il sociologo Paolo Landi descrive un capitalismo che tramite camere d’eco e bolle di filtraggio incentiva la nostra unica visione del mondo.

Alan Wake 2, boschi weird
e orrore del quotidiano

Alan Wake 2 è un horror psicologico che chiama David Lynch e Twilight Zone davanti a un David Letterman interdimensionale che se la ride sul disordine delle stanze creative dell’umanità.

Semplici scatole di prodotti?
No, scrigni della memoria

Marchi, prodotti, pack: sessanta aziende, il meglio del made in Italy, hanno aperto i propri archivi per realizzare Senza scadenza (Ultra Edizioni) di Camilla Sernagiotto, racconto e storia dei consumi.

Dee, mistiche, dive:
i volti delle Magnae Matres

Da un'antica statuetta alle divine novecentesche per eccellenza, Greta Garbo ed Evita Perón: le incarnazioni di un grande archetipo in Donne Sacre (il Mulino) di Franco Cardini e Marina Montesano.

Estremo, contraddittorio,
plurale ed esteso: il metal

Il metal e i tanti sotto-generi: una radicale esperienza d’ascolto e il suo variegato immaginario. Il tutto indagato in Metal Theory (D Editore), collettanea curata da Claudio Kulesko e Gioele Cima.

Potere, morte e redenzione:
un incanto di montagna

Riscritto ben tre volte, pubblicato postumo, Il sortilegio (Carbonio), è una storia allegorica scritta da Hermann Broch sull’ascesa di Hitler al potere, ma soprattutto una grande ennesima riflessione filosofica sull’essere.