Da Wudz Edizioni una nuova traduzione di H.P. Lovecraft. Contro il mondo, contro la vita di Michel Houellebecq, indagine sul desiderio di rompere legami con il mondo del Solitario di Providence.
La postumana Furiosa
canta il suo poema epico
George Miller torna a raccontare con Furiosa le conseguenze della ecocatastrofe: accampamenti flagellati da tempeste di sabbia, cittadelle fortificate e assediate dai predoni, tutti imprigionati in eterno negli schemi della sopraffazione.
Dedicato a Lol Coxhill,
sicuramente sta ascoltando
L’intenso e intimo omaggio a Lol Coxhill ideato e realizzato dal suo sodale Mike Cooper con musicisti provenienti da tutto il mondo: Soprano – An Homage To Lol Coxhill (Room40).
Nebraska, quattro piste
e una direzione anomala
Warren Zanes in Liberami dal nulla. Bruce Springsteen e Nebraska (Jimenez Edizioni) racconta tutto e di più dell’album “anomalo” e da molti considerato il vertice artistico del musicista di Long Branch.
Giù nell’universo di Fallout,
spassandosela tra mille guai
La striscia videoludica Fallout ha sempre flirtato con la storia USA/western. Narrando il prima e il dopo l’apocalisse, la serie omonima targata Amazon rimane altrettanto in bilico tra comicità e dramma.
Il trattato futuristico
elaborato da Stanislaw Lem
Finalmente tradotta in italiano Summa Technologiae di Stanislaw Lem grazie a Luiss University Press. L'opera-manifesto del grande scrittore polacco prefigura le tendenze del nostro presente e i limiti della scienza.
Fiumi di storie in una coppa:
la ricerca del Santo Graal
Il Santo Graal (il Mulino) di Matthias Egeler ripercorre il mito dalle origini cortesi sino ai recenti sviluppi in seno alle logge massoniche e al fantomatico “Priorato di Sion”.
Gadda, dai ricordi di guerra
al furore della satira
Curato da Paola Italia, Gadda (Carocci) propone un gran numero di contributi critici per una rilettura complessiva dell’opera gaddiana, aggiornata alle ultime novità testuali e alle più recenti prospettive interpretative.
L’armonia delle sfere?
Non è armonica, è metal
Dieci anni dopo Dark Space III, i Darkspace ritornano con Dark Space -II, che sposta ancora più il loro suono verso un siderale vuoto assoluto, nel cuore di un buco nero.
Tre corpi, tre versioni
e un problema in gioco
Il problema dei tre corpi di Liu Cixin è un mix riuscito di sense of wonder, scienza e filosofia. La serie Netflix risulta convincente concentrandosi sull’empatia e sulle teorie del gioco.