Le storie di Solomon Kane nate dalla penna di Robert E. Howard vengono ripubblicate nella collana I tre sedili deserti de Il Palindromo. Ritradotte, commentate e con ricco apparato critico.
Città, luoghi, set d’Italia:
un grand tour cinefilo
Le città del cinema. I luoghi dei film cult girati in Italia (Morellini) a cura di MyMovies è un viaggio nell’immaginario, ripercorrendo scene celeberrime tra vie e piazze, quartieri, monumenti, edifici.
Le rivoluzioni di Kuhn
e i molti mondi della scienza
L’incommensurabilità della scienza (Raffaello Cortina) raccoglie gli ultimi scritti del filosofo della scienza Thomas S. Kuhn, incluso il libro incompiuto che chiarisce il pensiero dell’autore de La struttura delle rivoluzioni scientifiche.
Coltivare, da tempi remoti
allo spazio profondo
Tra sfide terrestri dell’agricoltura e rapporto con gli ecosistemi, in Piantare patate su Marte (Aboca) Stefania De Pascale racconta le ultime frontiere dell’agricoltura spaziale: gli esperimenti sull'ISS, la Luna, Marte.
Mediocrità della filosofia:
la reazione di Emil Cioran
Il crepuscolo dei pensieri (Adelphi) contiene in nuce le esplorazioni future di Cioran e ne riprende i temi più cari: noia, solitudine, insonnia, timidezza, suicidio, Dio, ipocrisia e le illusioni dell’esistenza.
Felisberto Hernández:
la tastiera, la pagina, l’estro
Riedizione della raccolta di racconti "Nessuno accendeva le lampade" (La Nuova Frontiera) dello scrittore uruguayano Felisberto Hernández, autore di storie genuinamente strane, rigorosamente fantastiche, squisitamente musicali e soprattutto assolutamente incomparabili.
Tra apocalissi nucleari
e bunker antiatomici
Fioriscono dagli anni Cinquanta scenari, situazioni e personaggi legati al dopo bomba. Narrazioni rétro? Niente affatto, oggi è tutto d’attualità. Quell’immaginario viene ripercorso da Pierpaolo Ascari in Fine di mondo (DeriveApprodi).
Mitosi identitaria,
desideri e corpi pensanti
Un elisir dell’eterna giovinezza high tech, un'ex attrice sul viale del tramonto, il mondo dell’entertainment: The Substance di Coralie Fargeat è un film inquietante, delirante, aperto a livelli di lettura stratificati.
I suoni di domani annotati
da Karlheinz Stockhausen
Testi sulla musica elettronica e strumentale (Shake Edizioni) di Karlheinz Stockhausen, è un’appassionata raccolta di idee, spunti e riflessioni sul ruolo delle avanguardie e sull’elaborazione di una nuova estetica musicale.
Camminare il paesaggio:
viaggio alpino da ovest a est
Tra camminate, osservazioni e letture, Daniele Zovi in Sulle Alpi (Raffaello Cortina) percorre la catena alpina e trascrive il viaggio, chiamando a raccolta diverse voci, per formare una narrazione composita.