Articoli di Roberto Pacifico:
Esercizio d’ammirazione
per Emil Cioran
Articolo del 12 Giu 2018
Arricchito da molte immagini e due interviste, Emil Cioran. Itinerari di una vita, di Gabriel Liiceanu, pubblicato da Mimesis, è un ottimo viatico per conoscere la vita del filosofo rumeno.
Far luce nelle tenebre:
una biografia singolare
Articolo del 12 Mar 2018
Torna in libreria dopo decenni il ritratto/saggio scritto da Giovanni Papini (pubblicato nel 1953) dell’angelo caduto, in un intreccio di letteratura, filosofia e teologia: Il Diavolo, ristampato dall’editore Gog.
Storia di un rabdomante d’autori
Articolo del 16 Ott 2017
Scritta da Cristina Battocletti, Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste (pubblicata da La Nave di Teseo) è la biografia di un intellettuale di fondamentale importanza nella cultura italiana del secondo Novecento.
Caro amico, ti scrivo,
ma non ti recensisco
Articolo del 04 Ago 2017
Aragno ha pubblicato Voi avete preso l’inferno, a cura di Massimo Carloni, la corrispondenza tra Charles Baudelaire e Charles-Augustin de Sainte-Beuve. Incluso: Contro Sainte-Beuve di Marcel Proust.
Una generazione
sempre on the road
Articolo del 14 Apr 2017
Omaggio alla Beat Generation. Per il Saggiatore sono usciti Non finché vivo, poesie inedite di Allen Ginsberg e i diari di Lawrence Ferlinghetti, Scrivendo sulla strada.
An/Dante con moto,
dal progressive al rap
Articolo del 04 Set 2015
La sorprendente e continua presenza delle visioni di Dante Alighieri nella musica italiana e internazionale: dal prog al rap e all’heavy metal, dal jazz alle musiche dei cantautori. Dal nostro archivio.
Emil Cioran, al culmine
dell’ateismo teologico
Articolo del 02 Set 2011
In preda a una delle sue crisi più profonde, nel 1966 Emil Cioran compone il Taccuino di Talamanca (Adelphi), crestomazia di appunti e pensieri brevi tipici di gran parte della sua prosa.