Articoli di Roberto Pacifico:
I tratti utopici di un’idea:
la “ditta” Olivetti d’Ivrea
Articolo del 20 Feb 2024
Olivetti. Storie da una collezione a cura di Sergio Polano e Alessandro Santero (Ronzani) raccoglie oltre 500 immagini che ben riassumono lo spirito innovativo caratterizzante i novant’anni dell’Olivetti.
Semplici scatole di prodotti?
No, scrigni della memoria
Articolo del 06 Feb 2024
Marchi, prodotti, pack: sessanta aziende, il meglio del made in Italy, hanno aperto i propri archivi per realizzare Senza scadenza (Ultra Edizioni) di Camilla Sernagiotto, racconto e storia dei consumi.
Una vocazione parallela:
il saggista Eugenio Montale
Articolo del 05 Dic 2023
Mondadori ripropone Sulla poesia che raccoglie i principali scritti di Eugenio Montale dedicati alla poesia e ai poeti italiani, francesi, anglo-americani. Il volume si chiude con una sezione di interviste all’autore.
Nella cultura del Novecento
in compagnia di Stravinskij
Articolo del 17 Nov 2023
Incontri e ritratti, aneddoti ed eventi: Ricordi e commenti (Adelphi) di Igor’ Stravinskij e Robert Craft è un giro del mondo attraverso la memoria di uno dei massimi compositori del Novecento.
Un viaggio all’Inferno…
val sempre la pena farlo
Articolo del 03 Nov 2023
Claudio Giunta “narra” i canti dell’Inferno (Feltrinelli) di Dante Alighieri, attraverso un commento non tradizionale rivolto a un pubblico più ampio e non quello esclusivo degli studiosi e degli specialisti.
Quando osservando l’arte
si genera letteratura
Articolo del 01 Set 2023
Dagli etruschi alla pittura rinascimentale, dalle descrizioni di musei agli artisti contemporanei e alle icone dell’arredo come le sedie Thonet: l’antologia Emigrazioni oniriche (Adelphi) ripropone la scrittura immaginifica di Giorgio Manganelli.
L’Italia contemporanea?
È sempre un paese per poeti
Articolo del 23 Giu 2023
Duecentoventi autori e oltre seicento componimenti: una poderosa antologia a cura di Tommaso Di Dio, Poesie dell’Italia contemporanea. 1971-2021 (ilSaggiatore) fa il punto sullo stato dell’arte negli ultimi cinque decenni.
Guido e le “parole
adornate di pianto”
Articolo del 12 Mag 2023
Ponte alle Grazie ha pubblicato una selezione dal corpus poetico di Guido Cavalcanti: da La pastorella alla difficile e dottrinale Donna me prega (titolo della raccolta), sulla natura dell’amore.
Il filologo romanzo
innamorato del Novecento
Articolo del 11 Apr 2023
Una corsa all’avventura (Carocci) è una scelta di saggi rappresentativi della varietà d’interessi di Gianfranco Contini: da Dante a Manzoni per arrivare all’Otto-Novecento con Pascoli fino a Pasolini e Pizzuto.
Dal futurismo alla novella:
il tragicomico dei “buffi”
Articolo del 24 Feb 2023
Pubblicata negli Oscar Mondadori in due tomi tutta la produzione novellistica di Aldo Palazzeschi: cinque raccolte, a cura di Gino Tellini, riproposte nella loro interezza, inclusa la sua auto-antologia.