Articoli di Roberto Pacifico:

Città, luoghi, set d’Italia:
un grand tour cinefilo

Articolo del 11 Feb 2025

Le città del cinema. I luoghi dei film cult girati in Italia (Morellini) a cura di MyMovies è un viaggio nell’immaginario, ripercorrendo scene celeberrime tra vie e piazze, quartieri, monumenti, edifici.

Genio fuori dal suo tempo
con romanzo sentimentale

Articolo del 04 Feb 2025

La miniserie Leopardi – Il poeta dell’infinito di Sergio Rubini ripercorre l’intera vita del poeta, dagli studi nella biblioteca paterna di Recanati, ai viaggi, agli amori più ideali che reali.

Mediocrità della filosofia:
la reazione di Emil Cioran

Articolo del 13 Dic 2024

Il crepuscolo dei pensieri (Adelphi) contiene in nuce le esplorazioni future di Cioran e ne riprende i temi più cari: noia, solitudine, insonnia, timidezza, suicidio, Dio, ipocrisia e le illusioni dell’esistenza.

Ritratto di “Marcellino”,
un divo dal volto familiare

Articolo del 05 Nov 2024

Giulia Francesca Muggeo in Marcello Mastroianni (Carocci) disegna un ritratto del grande attore nel centenario della nascita, restituendone la personalità complessa liberandosi dai cliché iniziando dall’immagine di Latin Lover.

Quando la poesia italiana
viene chiamata a raccolta…

Articolo del 04 Ott 2024

Riprende vigore la prassi di allestire antologie relative alla produzione poetica italiana contemporanea come mostrano una serie di una serie di recenti iniziative editoriali. Una carrellata per comprenderne criteri e scelte.

Il disgusto per il mondo
coltivato in un epistolario

Articolo del 17 Set 2024

Il libro curato da Vincenzo Fiore. Il nulla per tutti(Mimesis) raccoglie un ventaglio di missive carteggio lettere scritte da Emil Cioran ad alcuni grandi interlocutori della letteratura e della filosofia.

Gadda, dai ricordi di guerra
al furore della satira

Articolo del 24 Mag 2024

Curato da Paola Italia, Gadda (Carocci) propone un gran numero di contributi critici per una rilettura complessiva dell’opera gaddiana, aggiornata alle ultime novità testuali e alle più recenti prospettive interpretative.

La vita è sogno… al cinema,
parola di Steven Spielberg

Articolo del 07 Mag 2024

Nelle interviste raccolte in Io sogno per vivere (Wudz), Spielberg racconta la sua arte, ma anche l’infanzia, la passione per il cinema e gli incontri che gli hanno cambiato la vita.

L’arte di Fabrizio De André,
ponte tra poesia e canzone

Articolo del 05 Apr 2024

Claudio Sassi e Walter Pistarini hanno raccolto quarant’anni di interviste e lunghe conversazioni per raccontare l’artista genovese in Fabrizio De André. Ho paura di fare il poeta (Rizzoli Lizard).

Dal lessico famigliare
all’autobiogrammatica

Articolo del 19 Mar 2024

Attraverso le parole della propria infanzia/adolescenza, di quelle ereditate dai genitori e quelle usate al liceo, Tommaso Giartosio affida la propria vita a un io narrante in Autobiogrammatica (Minimum fax).