Articoli di Gennaro Fucile:

Perché andiamo sulla Luna?
Per suonarvi di tutto

Articolo del 30 Lug 2019

Omaggi musicali per il cinquantennale dell’allunaggio, a iniziare dalla versione ampliata di Apollo di Brian Eno; testimonianze recenti di fascinazioni esercitate dal nostro satellite su musicisti di ogni genere.

Il senso del meraviglioso
in un mucchio d’ossa

Articolo del 05 Lug 2019

La magnifica ossessione per i dinosauri non si estingue mai. Abitanti del passato estremamente remoto sono interpreti ideali di paure e sogni dell’umanità. Lo spiega Boria Sax in Dinomania (Odoya).

Per parlare ancora
della mia generazione

Articolo del 14 Giu 2019

Viaggio nei Sixties in compagnia di Michael Caine: My Generation (CG Entertainment) è un documentario di David Batty che cuce insieme un fiume di immagini del decennio che cambiò il mondo.

Benjamin Lew, o suonar sogni
tra le dune di Brussels

Articolo del 28 Mag 2019

Autentico non musicista, Benjamin Lew ha creato una miscela sonora composta da ambient, etnica e minimalismo naïf. Lo riscatta dall’oblio l’antologia Le Personnage Principal Est Un Peuple Isolé (Stroom).

Il barone, l’aragosta
e il dilemma dell’identità

Articolo del 15 Mar 2019

Viaggio ai confini del mondo alla ricerca di un’unità culturale impossibile nell’isola Robinson Crusoe con Insulaire film documentario di Stéphane Goël, proiettato al Bergamo Film Meeting nella sezione Visti da vicino.

Dando la parola alle parole
cinema, amore e vita

Articolo del 11 Mar 2019

Nell’ambito della retrospettiva dedicata a Jean-Pierre Léaud, proiettato al Bergamo Film Meeting 2019 il film La maman et la putain di Jean Eustache, opera impossibile, imprescindibile e per certi versi incatalogabile.

A raffica: così parlava
il pistolero invisibile

Articolo del 05 Mar 2019

William Burroughs iniziò a rilasciare interviste dopo l’uscita de Il pasto nudo e non smise più. Ora sono raccolte nel volume Interviste a cura di Sylvère Lotringer pubblicato da il Saggiatore.

Uno scribacchino ingegnoso:
Philip José Farmer

Articolo del 25 Feb 2019

Omaggio a Philip José Farmer a dieci anni dalla sua scomparsa. I cicli, i temi, le riscritture, i miti di un autore di genere che ha coniugato intrattenimento e riflessione metaletteraria.

Non si scherza col cuore:
potrebbe vendicarsi

Articolo del 01 Feb 2019

Ritorna per il mercato home video Il sacrificio del cervo sacro di Yorgos Lanthimos (CG Entertainment), un mix di tragedia e horror metafisico che cita, omaggia e soprattutto lascia il segno.

Il suono del silenzio:
motivi e variazioni

Articolo del 11 Gen 2019

Parlare del silenzio è l’impresa paradossale che David Le Breton ha affrontato nel saggio Sul Silenzio pubblicato in versione aggiornata per l’edizione italiana da Raffaello Cortina. Pressoché esaustivo sul tema.